Juniperus deppeana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Juniperus deppeana
Juniperus deppeana
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaCupressaceae
GenereJuniperus
SottogenereSabina
SpecieJ. deppeana
Nomenclatura binomiale
Juniperus deppeana
Steud., 1841
Nomi comuni

Alligator Juniper,
Checkerbark Juniper

Juniperus deppeana Steud., 1841[2] è un albero della famiglia delle Cupressaceae, diffusa negli Stati Uniti sud-occidentali e in Messico.

In inglese è chiamata Alligator Juniper o Checkerbark Juniper; fra i nomi con cui i nativi americani chiamano la pianta vi sono: táscate e tláscal[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La tipica corteccia che sembra la pelle di alligatore

È un albero di taglia da piccola a media, che raggiunge i 10–15 m (raramente i 25 m) di altezza. Solitamente, la corteccia è molto distintiva: a differenza di altri Juniperus, è dura, di colore grigio scuro/marrone, in superficie rotta in piccole piastrine quadrate, che ricordano la pelle dell'alligatore; è a volte, comunque, come altri ginepri, con fessurazioni verticali cordiformi.

Germogli[modifica | modifica wikitesto]

I germogli hanno diametro pari a 1-1,5 mm.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono disposte in coppie opposte decussate oppure in spire da tre. Le foglie adulte sono simili a scaglie, lunghe 1-2,5 mm (giungono a 5 mm sui germogli principali) e larghe 1-1,5 mm. Le foglie giovani (presenti solo sulle nuove piantine) sono simili ad aghi, lunghe 5–10 mm.

Coni[modifica | modifica wikitesto]

I coni sono simili a bacche, hanno diametro di 7–15 mm, verdi, poi arancio-marroni alla maturazione, con un fiore biancastro e ceroso, e contengono 2-6 semi. I coni maturano in circa 18 mesi. I coni maschili sono lunghi 4–6 mm e disperdono il loro polline in primavera. Juniperus deppeana è una pianta fortemente dioica: ogni pianta produce coni di un unico sesso; occasionalmente, alcuni alberi possono essere monoici.

Cromosomi[modifica | modifica wikitesto]

J. deppeana è un organismo diploide, con numero di cromosomi pari a 2n = 22.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

J. deppeana è nativa del Messico centrale e settentrionale (da Oaxaca verso nord) e degli stati statunitensi sudoccidentali (Arizona, Nuovo Messico, Texas occidentale). Cresce ad altitudini moderate, fra i 750 e i 2.700 m, su suoli asciutti.

Areale di Juniperus deppeana.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo GRIN[3], J. deppeana comprende quattro varietà:

  • Juniperus deppeana var. deppeana (anche nota con il sinonimo: Juniperus deppeana var. pachyphlaea). Fogliame grigio-verde scuro con macchie di resina trasparenti o giallognole su ogni foglia; coni da 7–12 mm di diametro. Presente in Arizona, New Mexico, parte più settentrionale del Messico.
  • Juniperus deppeana var. robusta (sinonimo J. deppeana var. patoniana). Messico nordoccidentale. Coni più grandi, 10–15 mm di diametro.
  • Juniperus deppeana var. sperryi. Texas occidentale, molto raro. Corteccia rugosa, non fratturata a quadrati, ramoscelli penduli, forse un ibrido con Juniperus flaccida.
  • Juniperus deppeana var. zacatecensis. Zacatecas. Coni grandi, 10-15

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Juniperus deppeana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ E.G. von Steudel, Nomencl. Bot., ed. 2, 835 (1841).
  3. ^ a b Juniperus deppeana Archiviato il 24 ottobre 2012 in Internet Archive. - GRIN

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) R. P. Adams, Junipers of the World: The genus Juniperus, Trafford Publishing (2004), ISBN 1-4120-4250-X.
  • (DE) Peter Schütt, Horst Weisgerber, Hans J. Schuck, Ulla Lang, Bernd Stimm, Andreas Roloff, Lexikon der Nadelbäume. Verbreitung – Beschreibung – Ökologie – Nutzung in Die große Enzyklopädie, Nikol, Hamburg (2004), ISBN 3-933203-80-5, pagg. 209–212.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica