Jules-Marie Ladreit de Lacharrière

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jules-Marie Ladreit de Lacharrière

Jules-Marie Ladreit de Lacharrière (30 marzo 1806Coux (Ardèche), 2 dicembre 1870) è stato un generale francese, ucciso in azione durante l'assedio di Parigi (1870).

Stemma della famiglia Ladreit de Lacharrière.

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Proveniente da una nobile famiglia, era figlio del deputato René Ladreit de La Charrière (1767-1845).

Sposato con Marie Caroline Paillart, figlia del magistrato Pierre-Aubin Paillart e nipote dell'amministratore e politico Nicolas-Pierre Paillart, è il bisnonno[1] dell'uomo d'affari Marc Ladreit de Lacharrière (nato nel 1940).

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Entrò nella scuola militare di Saint-Cyr nel 1825 e ne uscì sottotenente nel 1827. Fu promosso successivamente tenente nel 1831, capitano nel 1837, comandante di battaglione nel 1844, tenente colonnello nel 1848, colonnello nel 1851 e generale di brigata nel 1855.

Ha partecipato a sette campagne in Africa tra il 1830 e il 1840. Durante la campagna italiana nel 1859, prese parte molto attiva alle battaglie di Magenta e Solferino.

Fu ucciso nel 1870 durante la difesa di Parigi. Poco prima di morire, dichiara: "Se abbiamo un esercito che sa morire, la Francia viene salvata".

Tributi[modifica | modifica wikitesto]

Rue Lacharrière a Parigi è stata chiamata in suo onore.

La città di Créteil ha innalzato un monumento in suo onore[2] e ha una strada del generale-de Lacharrière.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze francesi[modifica | modifica wikitesto]

Grand'Ufficiale della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Medaille Commémorative de la Campagne d'Italie de 1859 - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna) - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Ville Creteil. Archiviato il 29 settembre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ (FR) Ville Creteil.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Gustave Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, Volume 2, 1870
  • (FR) Narcisse Faucon, Le livre d'or de l'Algérie: histoire politique, militaire, administrative; événements et faits principaux; biographie des hommes ayant marqué dans l'armée, les sciences, les lettres, etc., de 1830 à 1889, Volume 1, 1890

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]