Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 57 kg femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
57 kg femminile
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoAno Liosia Olympic Hall
Periodo16 agosto
Partecipanti23 da 23 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Yvonne Bönisch Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Kye Sun-hui Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Medaglia di bronzo Deborah Gravenstijn Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Medaglia di bronzo Yurisleidy Lupetey Bandiera di Cuba Cuba
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Judo ad
Atene 2004
Masch Femm
  60 kg     48 kg  
66 kg 52 kg
73 kg 57 kg
81 kg 63 kg
90 kg 70 kg
100 kg 78 kg
+100 kg +78 kg

La Categoria 57 kg (conosciuta anche come Pesi leggeri) è stata la terza categoria di peso alle Olimpiadi di Atene 2004. Hanno partecipato 23 atlete. Le gare si sono svolte il 17 agosto.

Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera della Germania Bönisch W
Bandiera della Spagna Fernández L Bandiera della Germania Bönisch W
Bandiera di Porto Rico García L
Bandiera della Germania Bönisch W
Bandiera del Giappone Kusakabe W Bandiera del Giappone Kusakabe L
Bandiera del Venezuela Fleming L Bandiera del Giappone Kusakabe W
Bandiera della Mongolia Khishigbat L
Bandiera della Germania Bönisch W
Bandiera dei Paesi Bassi Gravenstijn W Bandiera dei Paesi Bassi Gravenstijn L
Bandiera dell'Italia Cavazzuti L Bandiera dei Paesi Bassi Gravenstijn W
Bandiera degli Stati Uniti Wilson L
Bandiera dei Paesi Bassi Gravenstijn W
Bandiera del Brasile Zangrando L
Bandiera del Brasile Zangrando W
Bandiera della Cina Liu W Bandiera della Cina Liu L
Bandiera dell'Algeria Latrous Bandiera della Germania Bönisch W
Bandiera della Corea del Nord Kye W Bandiera della Corea del Nord Kye L
Bandiera di Malta Bezzina L Bandiera della Corea del Nord Kye W
Bandiera della Russia Juchareva L
Bandiera della Corea del Nord Kye W
Bandiera del Regno Unito Cox W Bandiera del Regno Unito Cox L
Bandiera delle Figi Nasaudrodro L Bandiera del Regno Unito Cox W
Bandiera della Grecia Boukouvala L
Bandiera della Corea del Nord Kye W
Bandiera di Cuba Lupetey L
Bandiera di Cuba Lupetey W
Bandiera della Francia Harel L
Bandiera di Cuba Lupetey W
Bandiera della Svizzera Göldi W Bandiera della Svizzera Göldi L
Bandiera dell'Australia Pekli L Bandiera della Svizzera Göldi W
Bandiera della Nigeria Ekuta L

Ripescaggi[modifica | modifica wikitesto]

Le atlete eliminate dalle 4 semifinaliste nei primi round del tabellone principale sono passate ai ripescaggi: questi incontri hanno stabilito le vincitrici delle medaglie di bronzo.

1º turno   Quarti   Semifinali   Finali
                           
     Bandiera del Regno UnitoCox L        Bandiera dei Paesi BassiGravenstijn W
 Bandiera della RussiaJuchareva W      Bandiera della RussiaJuchareva W          Bandiera della FranciaHarel L
 Bandiera di MaltaBezzina L        Bandiera della RussiaJuchareva L
     Bandiera della FranciaHarel W  
     Bandiera della SvizzeraGöldi L
         Bandiera della FranciaHarel W  
     
 
     Bandiera del BrasileZangrando L        Bandiera di CubaLupetey W
 Bandiera degli Stati UnitiWilson L      Bandiera dell'ItaliaCavazzuti W          Bandiera della SpagnaFernández L
 Bandiera dell'ItaliaCavazzuti W        Bandiera dell'ItaliaCavazzuti L
     Bandiera della SpagnaFernández W  
     Bandiera del GiapponeKusakabe L
 Bandiera di Porto RicoGarcía L      Bandiera della SpagnaFernández W  
 Bandiera della SpagnaFernández W  
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici