Jean-Pierre Verheggen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jean-Pierre Verheggen (Gembloux, 6 giugno 1942Wavre, 8 novembre 2023[1]) è stato uno scrittore e poeta belga in lingua francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Gembloux, in Vallonia (Belgio francofono), Jean-Pierre Verheggen partecipa insieme a Christian Prigent negli anni '70 a TXT, rivista d'avanguardia radicale dell'impresa "testuale", in cui parla del suo progetto di scrittura dalla "forma carnevalesca"[2].

Divenne professore di francese all'Ateneo reale di Gembloux per i primi tre anni dell'insegnamento secondario. Nel 1990 diventa consigliere del Ministro della Cultura belga Bernard Anselme e nel 1992 è l'incaricato speciale alla "promozione delle Lettere francesi del Belgio".

Il lavoro letterario[modifica | modifica wikitesto]

A cavallo tra humour e sbeffeggiamento, la poesia di Verheggen è una poesia orale, un'incessante revisione linguistica che, mediante calembours, derisione e trivialità, non manca di truculenza e oscenità. Ma gli scarichi e gli "scoppi" (mitraques, secondo il suo termine) di questo ridere, mescolando crudeltà e voluttà, sono accompagnati anche da una violenza negativa nei confronti di tutte le illusioni politiche, sociali e linguistiche, contro tutti i riti verbali della società alienante: “La mia scrittura”, dice Verheggen, “risale al diluvio, a quella vasta tempesta interiore, folle e analfabeta"[3].

L'Alfabeto delle lettere francesi del Belgio così lo definisce[4]:

(FR)

«Sa poésie est avant tout une parodie de la poésie, une critique radicale de l'idéologie que véhicule ce genre et un pastiche burlesque de ses conventions. À partir de là, il développe dès 1968 le concept de réécriture et en applique les effets à des champs d'investigation plus larges, allant de la bande dessinée à la langue politique la plus stéréotypée, en passant par la perversion d'un langage par un autre, en l'occurrence du français classique et scolaire par son wallon maternel, sauvage et sexuel»

(IT)

«La sua poesia è innanzitutto una parodia della poesia, una critica radicale dell'ideologia veicolata da questo genere e un pastiche burlesco delle sue convenzioni. Da lì, nel 1968, ha sviluppato il concetto di riscrittura e ha applicato i suoi effetti a più ampi campi di indagine, che vanno dai fumetti al linguaggio politico più stereotipato, compresa la perversione di una lingua da un'altra, in questo caso classica e scuola francese dal suo vallone materno, selvaggio e sessuale»

Nel 1995 viene premiato al Grand prix de l'humour noir per Ridiculum vitæ e per l'insieme delle sue opere.

Nel 2005 pubblica Portraits crachés ("Ritratti sputati"), una raccolta di ritratti di personalità belghe reali e immaginarie (da Adamo a Tintin), in collaborazione con: Pierre Kroll, Dubus, Kanar, Johan De Moor, Nix, Frédéric Jannin, Xavier Löwenthal, André Stas e Juan d'Oultremont.

Nel 2009 L'Oral et Hardi ("L'Orale e l'Ardito") di Verheggen, musicato e messo in scena da Jacques Bonnaffé, vince un Premio Molière nella categoria "migliore compagnia".

Il 12 giugno 2011, Jean-Pierre Verheggen ha vinto il Premio Robert Ganzo per la poesia al festival del libro e del cinema "Étonnants Voyageurs" di Saint-Malo per tutto il suo lavoro e la sua ultima raccolta dal titolo Poète bin qu'oui, poète bin qu'non ?, pubblicata da Gallimard. Questo premio portava il valore di 10.000 euro.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • La Grande Mitraque, ed. Henry, Bruxelles, 1968 ; ed. L'Arbre à paroles, Amay, 1995
  • Le Grand Cacaphone, Chambelland, 1974, prefazione di Norge
  • Le Degré Zorro de l'écriture, ed. Christian Bourgois, Parigi, 1978
  • Divan le Terrible, ed. Christian Bourgois, Parigi, 1979
  • Vie et mort pornographiques de madame Mao, ed. Hachette, Parigi, 1981
  • Ninietzsche, peau d'chien, Avila/Limage 2, coll. « TXT », Parigi, 1983
  • Stabat mater, Cadex, Montpellier, 1986
  • Les Folies belgères, ed. du Seuil, Point-Virgule V 82, Parigi, 1990
  • Artaud Rimbur, ed. de la Différence, Parigi, 1990 et 1994 ; premio triennale di poesia 1992
  • Pubères, putains, Stabat mater, Porches, porchers, Labor, coll. Espace Nord, no 64, Bruxelles, 1991
  • Avec Nestor Salas, Orthographe 1er, roi sans faute, ed. du Seuil, Petit Point no 24, Parigi, 1992
  • Ridiculum vitæ, ed. de la Différence, Parigi, 1994
  • Opéré bouffe, Cadex, Montpellier, 1998
  • Ridiculum vitæ preceduto da Artaud Rimbur, prefazione di Marcel Moreau, Poésie/Gallimard, Parigi, 2001
  • On n'est pas sérieux quand on a 117 ans : zuteries, ed. Gallimard, Parigi, 2001
  • Gisella, poèmes, ed. Le Rocher, coll. « Anatolia », Parigi, 2004
  • Du même auteur chez le même éditeur, ed. Gallimard, Parigi, 2004
  • Collectif, Amour, j'écris ton nom, edizioni Couleur livres, Charleroi, 2005
  • Portraits crachés, edizioni Le Somnambule équivoque, Liegi, 2005
  • L'Idiot du Vieil-Âge : (Excentries), ed. Gallimard, Parigi, 2006
  • Phallus et Morilles, ed. Artgo & Cie, Bruxelles, Forcalquier, 2009.
  • Sodome et Grammaire, ed. Gallimard, coll. « Hors Série Littérature », Parigi, 2008
  • Poète bin qu'oui, poète bin qu'non ?, ed. Gallimard, coll., Parigi, 2011 ISBN 978-2-07-013281-2
  • Un jour, je serai Prix Nobelge, ed. Gallimard, coll. « Hors Série Littérature », Parigi, 2013 ISBN 978-2-07-014084-8
  • Ça n'langage que moi, ed. Gallimard, Parigi, 2015
  • Ma petite poésie ne connaît pas la crise, Parigi, Gallimard, 2017
  • Pubers, pietenpakkers - Pubères, putains, traduzione in nederlandese, ed. L'Âne qui butine, fine 2018

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.lesoir.be/548298/article/2023-11-08/jean-pierre-verheggen-sen-va-lhumour-dans-lame
  2. ^ (FR) Christian Prigent, Carnaval de l'histoire, in La Langue et ses monstres, collana Essais, Parigi, P.O.L., 2015, p. 106.
  3. ^ (FR) Le Degré Zorro de l'écriture, Parigi, Éditions Christian Bourgois, 1978, p. 73.
  4. ^ (FR) Alphabet des lettres belges de langue française, in Promotion des lettres belges de langue française, Bruxelles, 1982, p. 302.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN29541644 · ISNI (EN0000 0001 2125 8412 · LCCN (ENn91074726 · GND (DE124368972 · BNF (FRcb119279771 (data) · J9U (ENHE987007571022305171 · NSK (HR000738850 · CONOR.SI (SL14003043