Coordinate: 72°49′18.84″N 91°21′31.68″E

Jangoda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jangoda
StatoBandiera della Russia Russia
Circondari federaliSiberiano
Soggetti federali  Krasnojarsk
RajonTajmyrskij
Lunghezza288 km[1]
Portata media70 m³/s[2]
Bacino idrografico10 100 km²[1]
NasceBassopiano della Siberia settentrionale
72°19′23.88″N 94°09′18″E
AffluentiBol'šaja Sonitė
Sfociafiume Pjasina
72°49′18.84″N 91°21′31.68″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

La Jangoda (in russo Янгода?) è un fiume della Siberia Orientale settentrionale, affluente di destra della Pjasina che scorre nel Tajmyrskij rajon del Territorio di Krasnojarsk, in Russia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il fiume ha origine nel Bassopiano della Siberia settentrionale in una zona paludosa ricca di laghi di cui raccoglie le acque: tra i maggiori vi sono i laghi Djujčoka e Kirik.[2] Scorre dapprima brevemente in direzione orientale, poi occidentale e infine nord-occidentale, parallela nell'ultimo tratto alla Pjasina in cui sfocia a 364 km dalla foce. La lunghezza del fiume è di 288 km, l'area del bacino è di 10 100 km².[1]

Il territorio del bacino appartiene alla zona di distribuzione continua del permafrost, occupata dalla vegetazione della tundra. Il fiume gela a inizio ottobre e rimane ghiacciato fino a giugno. Non ci sono insediamenti sul fiume. Il suo maggior affluente, da sinistra, è la Bol'šaja Sonitė (lungo 184 km).[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (RU) Река Янгода, su textual.ru. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  2. ^ a b c (RU) С.А. Агафонова, Янгода, su water-rf.ru. URL consultato il 28 gennaio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Mappa: S-45_46 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 25 gennaio 2021. (Edizione 1988)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia