Istituto Yunus Emre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istituto Yunus Emre
Yunus Emre Enstitüsü
Tipoassociazione culturale
Fondazione2007
FondatoreGoverno della Turchia
Scopodiffusione della cultura e della lingua turca
Sede centraleBandiera della Turchia Ankara
Altre sedi62 centri in 52 Paesi
Area di azionemondo
PresidenteBandiera della Turchia Şeref Ateş
Lingua ufficialeturco
Sito web

L'Istituto Yunus Emre (in turco Yunus Emre Enstitüsü) è un'organizzazione educativa e culturale turca con sede ad Ankara creata nel 2007 con un decreto dell'allora primo ministro Recep Tayyip Erdoğan, operante nell'ambito della Fondazione Yunus Emre. Essa prende il nome da Yunus Emre, famoso poeta turco del XIV secolo, e mira a promuovere la lingua e la cultura turca nel mondo. È considerata un'istituzione del soft power turco.[1][2][3][4][5] Le attività e le sedi dell'istituto hanno una diffusione mondiale ma si concentrano soprattutto nella regione dei Balcani.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli obiettivi dell'istituto vi è quello di svolgere attività di istruzione e formazione con programmi di certificazione in campi quali la lingua turca, la storia, la cultura e l'arte. In linea con i suoi obiettivi fondanti, l'istituto svolge numerose attività per condurre ricerche per una migliore promozione e insegnamento della cultura, della storia, della lingua e della letteratura turca; per sostenere studi scientifici in collaborazione con diverse istituzioni e per rendere noti i risultati al pubblico attraverso varie pubblicazioni.[6] L'Istituto Yunus Emre, istituito nell'ambito della Fondazione Yunus Emre, svolge attività di istruzione e formazione, ricerca scientifica e applicazioni al fine di realizzare gli obiettivi della legge. Esso si propone inoltre di contribuire alla formazione di accademici e ricercatori competenti nei campi della lingua, della storia, della cultura, dell'arte e della musica turca, e di svolgere pratiche di istruzione e formazione attraverso programmi di certificazione. L'Istituto svolge attività di promozione della Turchia, della lingua, della cultura, dell'arte e della storia turca attraverso i Centri culturali turchi Yunus Emre che sono stati aperti in vari Paesi all'estero. Contribuendo alla promozione della Turchia attraverso progetti scientifici, attività culturali e corsi nei Centri culturali turchi Yunus Emre, si rafforzerà l'amicizia tra la Turchia e gli altri Paesi e si incrementeranno le relazioni tra le culture. Grazie ai corsi di lingua turca che si svolgono all'interno dei Centri culturali turchi Yunus Emre, coloro che desiderano imparare il turco come lingua straniera hanno l'opportunità di imparare il turco, mentre i cittadini turchi dei Paesi interessati hanno l'opportunità di conoscere più da vicino la propria lingua e di mantenere i legami culturali con la Turchia.

Lo Yunus Emre Enstitüsü svolge attività culturali e artistiche e sostiene ricerche scientifiche, oltre a svolgere attività di istruzione e formazione nei centri all'estero.

L'istituto, che ha iniziato le sue attività nel 2009, conta attualmente 62 centri in 52 Paesi. In questi centri il turco viene insegnato a chiunque lo desideri. Nei centri, dove vengono organizzati vari seminari, simposi, conferenze e tavole rotonde, i nomi più importanti del mondo della cultura e dell'arte si incontrano con gli amanti dell'arte.[7]

L'istituto in Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia l'istituto ha una sede a Roma, situata a Via Lancellotti, nei pressi di Via dei Coronari, dove vengono offerti corsi di Turco e si svolgono convegni, manifestazioni culturali e incontri.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ JTW Interview] Minister S. Kaplan:, in Journal of Turkish Weekly. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  2. ^ Yunus Emre Institutes to introduce Turkish culture, in Today's Zaman. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Yunus Emre Institute takes over Turkology project from TİKA, in Today's Zaman. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  4. ^ Turkey goes global as cultural outreach follows foreign policy forays, in Hürriyet Daily News. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  5. ^ From the Bosphorus: Straight - Yunus Emre Institute a test of endurance, in Hürriyet Daily News. URL consultato il 27 marzo 2012.
  6. ^ (TR) Arşivlenmiş kopya, su e-bulten.yee.org.tr. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2016).
  7. ^ (TR) Arşivlenmiş kopya, su yee.org.tr. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2017).
  8. ^ Yunus Emre Enstitüsü - Roma, su roma.yee.org.tr. URL consultato il 24 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN303441015 · J9U (ENHE987012616368505171 · WorldCat Identities (ENviaf-303441015