Internazionali Femminili di Palermo 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali Femminili di Palermo 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Cecoslovacchia Petra Langrová
Bandiera della Francia Mary Pierce
FinalistiBandiera dell'Italia Laura Garrone
Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
Punteggio6–3, 6(5)–7, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Petra Langrová ne Mary Pierce che hanno battuto in finale Laura Garrone e Mercedes Paz 6–3, 6(5)–7, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
6 6
 Bandiera dell'Italia Federica Lentini
 Bandiera dell'Italia M. Trupia
0 1 1  Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
6 6
 Bandiera dell'Australia Leisa Dunn
 Bandiera degli Stati Uniti Jolene Watanabe
6 4 6  Bandiera dell'Australia Leisa Dunn
 Bandiera degli Stati Uniti Jolene Watanabe
2 2
 Bandiera della Francia Nathalie Ballet
 Bandiera della Spagna Ana-Belen Quintana
4 6 1 1  Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
6 6
4  Bandiera della Svizzera Cathy Caverzasio
 Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
6 3 7 4  Bandiera della Svizzera Cathy Caverzasio
 Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
2 3
 Bandiera della Germania Sabine Hack
 Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo
2 6 6 4  Bandiera della Svizzera Cathy Caverzasio
 Bandiera dell'Australia Kristin Godridge
2 6 6
 Bandiera dell'Argentina Florencia Labat
 Bandiera della Finlandia Petra Thoren
6 6 6  Bandiera dell'Argentina Florencia Labat
 Bandiera della Finlandia Petra Thoren
6 4 4
 Bandiera della Spagna Rosa Bielsa-hierro
 Bandiera della Spagna Janet Souto-Garcia
4 7 4 1  Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
3 7 3
 Bandiera della Germania Silke Frankl
 Bandiera del Giappone Misumi Miyauchi
7 6 2  Bandiera della Cecoslovacchia Petra Langrová
 Bandiera della Francia Mary Pierce
6 6 6
 Bandiera dell'Italia Cristina Casini
 Bandiera dell'Italia Simona Isidori
6 2  Bandiera della Germania Silke Frankl
 Bandiera del Giappone Misumi Miyauchi
2 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman
 Bandiera della Francia Noëlle van Lottum
3 2 3  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
6 7
3  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
6 6 3  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
3 2
 Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
 Bandiera del Giappone Akemi Nishiya
6 7 2  Bandiera della Cecoslovacchia Petra Langrová
 Bandiera della Francia Mary Pierce
6 6
 Bandiera dell'Italia Silvia Farina
 Bandiera dell'Italia Katia Piccolini
4 6  Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
 Bandiera del Giappone Akemi Nishiya
4 1
 Bandiera degli Stati Uniti Carrie Cunningham
 Bandiera dell'Italia Laura Golarsa
3 5 2  Bandiera della Cecoslovacchia Petra Langrová
 Bandiera della Francia Mary Pierce
6 6
2  Bandiera della Cecoslovacchia Petra Langrová
 Bandiera della Francia Mary Pierce
6 7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis