Internationaux de Nouvelle-Calédonie 2020 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internationaux de Nouvelle-Calédonie 2020
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera della Germania Dustin Brown
Bandiera degli Stati Uniti Donald Young
VincitoriBandiera dell'Italia Andrea Pellegrino
Bandiera della Spagna Mario Vilella Martínez
FinalistiBandiera della Svizzera Luca Margaroli
Bandiera dell'Italia Andrea Vavassori
Punteggio7–6(1), 3–6, [12–10]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio maschile degli Internationaux de Nouvelle-Calédonie 2020 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2020. Dustin Brown e Donald Young erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di non partecipare al torneo.

In finale, Andrea Pellegrino e Mario Vilella Martínez hanno sconfitto Luca Margaroli e Andrea Vavassori con il punteggio di 7–6(1), 3–6, [12–10].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Hugo Gaston / Bandiera della Francia Harold Mayot (primo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Jay Clarke / Bandiera della Francia Hugo Grenier (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Elliot Benchetrit / Bandiera della Francia Enzo Coaucaud (quarti di finale)

Protected Ranking

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Slovenia Blaž Kavčič / Bandiera dell'Egitto Mohamed Safwat (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera di Monaco R Arneodo
Bandiera di Monaco H Nys
6 64 [3]
Bandiera dell'Argentina F Mena
Bandiera del Brasile J Menezes
3 77 [10]   Bandiera dell'Argentina F Mena
Bandiera del Brasile J Menezes
4 68
  Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
Bandiera degli Stati Uniti M Cressy
64 1   Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera della Spagna M Vilella Martínez
6 710
  Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera della Spagna M Vilella Martínez
77 6   Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera della Spagna M Vilella Martínez
6 6
3 Bandiera della Corea del Sud J-s Nam
Bandiera della Corea del Sud M-k Song
6 4 [7]   Bandiera dell'Italia T Fabbiano
Bandiera dell'Italia M Viola
4 2
Bandiera dell'Italia T Fabbiano
Bandiera dell'Italia M Viola
3 6 [10] Bandiera dell'Italia T Fabbiano
Bandiera dell'Italia M Viola
6 2 [10]
Bandiera del Giappone Y Sugita
Bandiera dell'Argentina M Trungelliti
1 6 [4] WC Bandiera della Francia H Gaston
Bandiera della Francia H Mayot
4 6 [7]
WC Bandiera della Francia H Gaston
Bandiera della Francia H Mayot
6 2 [10] Bandiera dell'Italia A Pellegrino
Bandiera della Spagna M Vilella Martínez
77 3 [12]
  Bandiera della Spagna P Martínez
Bandiera della Spagna B Zapata Miralles
63 3 4 Bandiera della Svizzera L Margaroli
Bandiera dell'Italia A Vavassori
61 6 [10]
  Bandiera della Rep. Ceca Z Kolář
Bandiera della Rep. Ceca L Rosol
77 6 Bandiera della Rep. Ceca Z Kolář
Bandiera della Rep. Ceca L Rosol
Bandiera dell'Italia F Gaio
Bandiera dell'Italia R Marcora
4 Bandiera della Svizzera L Margaroli
Bandiera dell'Italia A Vavassori
w/o
4 Bandiera della Svizzera L Margaroli
Bandiera dell'Italia A Vavassori
w/o 4 Bandiera della Svizzera L Margaroli
Bandiera dell'Italia A Vavassori
77 6
WC Bandiera del Regno Unito J Clarke
Bandiera della Francia H Grenier
6 3 [5] 2 Bandiera della Svezia A Göransson
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
63 3
WC Bandiera della Francia E Benchetrit
Bandiera della Francia E Coaucaud
4 6 [10] WC Bandiera della Francia E Benchetrit
Bandiera della Francia E Coaucaud
4 4
PR Bandiera della Slovenia B Kavčič
Bandiera dell'Egitto M Safwat
4 4 2 Bandiera della Svezia A Göransson
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
6 6
2 Bandiera della Svezia A Göransson
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis