Instrumentum dotis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo instrumentum dotis è un atto legale redatto da notaio che si fa in anticipo per matrimoni o per affermazioni che verranno.

Nel medioevo, quando, oltre che nel ceto nobiliare anche nel ceto borghese i matrimoni erano combinati prevalentemente nell'interesse delle famiglie, diventò d'uso comune anticipare la regolamentazione patrimoniale dei matrimoni ad una età giovanile. Dante Alighieri nel 1277, all'età di 12 anni, aveva già compiuto l'instrumentum dotis con Gemma Donati.

Nella Divina Commedia sarà proprio Dante a contestare questa pratica, :

Non faceva, nascendo, ancor paura
la figlia al padre; che 'l tempo e la dote
non fuggìean quinci e quindi la misura.

(Paradiso 15, 103)

Il solenne impegno di contrarre il matrimonio (sponsio) veniva suggellata dal vincolo notarile è la probabile origine del termine sposi.[1] Il celebre verso dantesco riferito a Pia dei Tolomei inanellata, pria disposando distingue i due momenti: la sponsio costituito dall'instrumentum dotis che precedeva l'inanellamento, elemento esemplificativo del matrimonio canonico vero e proprio.

Proprio nella tradizione canonica si distinguevano gli sponsalia de presenti (matrimonio vero e proprio) dagli sponsalia de futuro che valevano come promessa solenne di matrimonio[2] che poteva riguardare anche i fanciulli[3].

Documenti[modifica | modifica wikitesto]

Gli archivi conservano molti documenti notarili di instrumentum dotis di cui molte sono significative per ricostruire uno spaccato della vita medievale[4] delle diverse zone d'Italia[5] [6] e che va anche oltre i tradizionali limiti del medioevo[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ cfr voce sposo nel Gabrielli Dizionario lingua italiana
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ Antonio Muratori [3]
  5. ^ http://www.provincia.so.it/cultura/archivistorici/testi/archivi/Viscon/VENAU1.htm Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. Archivio di Sondrio]
  6. ^ Basilicata
  7. ^ Famiglia d'Este Biblioteca Estense di Modena

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diritto