Impatiens arguta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Impatiens arguta
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaBalsaminaceae
GenereImpatiens
SpecieI. arguta
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaBalsaminaceae
GenereImpatiens
SpecieI. arguta
Nomenclatura binomiale
Impatiens arguta
Hook.f. & Thomson, 1859
Sinonimi

Impatiens gagei
Hook.f.
Impatiens namchabarwensis
R.J. Morgan, Y.M. Yuan & X.J. Ge
Impatiens taliensis
Lingelsh. & Borza

Impatiens arguta Hook.f. & Thomson, 1859 è una pianta della famiglia delle Balsaminacee diffusa in Cina, Bhutan, India, Nepal e Myanmar.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutte le specie congeneri, i semi sono contenuti in un astuccio che a maturazione esplode. I. arguta si distingue dalle altre specie di Impatiens per l'insolito colore blu dei fiori.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Impatiens arguta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 ottobre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica