Ilex sapiiformis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agrifoglio di Pernambuco
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAquifoliales
FamigliaAquifoliaceae
GenereIlex
SpecieI. sapiiformis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCelastrales
FamigliaAquifoliaceae
GenereIlex
SpecieI. sapiiformis
Nomenclatura binomiale
Ilex sapiiformis
Reissek, 1861

L'agrifoglio di Pernambuco (Ilex sapiiformis Reissek, 1861 ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae, endemica dello stato di Pernambuco in Brasile.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Può crescere fino a 12 metri di altezza ed è dioico. I fiori sono piccoli e bianchi.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie si può trovare solo in una piccolissima area forestale, vicino ad una piantagione di canna da zucchero nel comune di Igarassu, vicino all'area metropolitana di Recife.[3]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Ilex sapiiformis come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1] Dopo che l'olotipo fu descritto nel 1836, non furono trovati altri individui e la specie fu considerata probabilmente estinta per quasi 200 anni, fino a quando furono trovate 4 piante (2 maschi e 2 femmine) nel marzo 2023. Da allora, uno degli alberi è morto , lasciando solo 3 individui conosciuti, rendendo la pianta quasi vicina all'estinzione a meno che non venga eseguita la propagazione in cattività o la conservazione dell'habitat.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Fernandez, E., Arguello, L., Martinelli, G. & Gomes, M. 2020, Ilex sapiiformis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Ilex sapiiformis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  3. ^ a b c (EN) ‘Lost’ Brazilian holly tree species found again after nearly 200 years, su Mongabay Environmental News, 21 settembre 2023. URL consultato il 28 settembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica