Idiurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Idiurus[1]
Idiurus zenkeri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineAnomaluromorpha
FamigliaAnomaluridae
SottofamigliaZenkerellinae
GenereIdiurus
Matschie, 1894
Specie

Idiurus Matschie, 1894 è un genere di mammiferi roditori della famiglia degli Anomaluridi, comprendente due specie conosciute col nome comune collettivo di idiuri.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questi animali sono diffusi in Africa centrale (dal Gabon all'Uganda) e lungo la Costa degli Schiavi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Misurando al massimo una ventina di centimetri e pesando al massimo 40 grammi, gli appartenenti al genere Idiurus possono essere considerati grossomodo una versione miniaturizzata degli anomaluri propriamente detti (genere Anomalurus), rispetto ai quali vengono tuttavia classificati in una sottofamiglia a sé stante, quella degli Zenkerellinae, che condividono con Zenkerella insignis: questa diversa classificazione è stata fatta in base a differenze non solo di taglia, ma anche di ordine morfologico. Gli idiuri, infatti, presentano cranio più arrotondato, coda più lunga del corpo e ricoperta di peli sparsi e rade setole allungate, patagio piccolo e concavo e corpo tozzo e squadrato, tutte differenze piuttosto accentuate rispetto ai loro parenti di maggiori dimensioni[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli idiuri sono animali prevalentemente notturni che hanno eletto a propria dimora le poco esplorate foreste tropicali: di conseguenza ben poco si conosce circa le loro abitudini.
È stato suggerito che, come i loro "cugini" anomaluri, una o entrambe le specie possano convivere in colonie di dozzine di individui all'interno delle cavità degli alberi, rifugi che talvolta possono essere condivisi con i pipistrelli[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia Anomaluridae

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Idiurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 1532-1534, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Kingdon, J. 1997. The Kingdon Field Guide to African Mammals. Academic Press Limited, London.
  3. ^ Nowak, Ronald M. 1999. Walker's Mammals of the World, 6th edition. Johns Hopkins University Press, 1936 pp. ISBN 0-8018-5789-9

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi