I'm Tryin' to Get Home

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I'm Tryin' to Get Home
album in studio
ArtistaDonald Byrd
Pubblicazionefebbraio 1965
Dischi1
Tracce6
GenereJazz
EtichettaBlue Note Records (BLP 4188)
ProduttoreDonald Byrd (brani: A1, A3 e B2) e Duke Pearson (brani: A2, B1 e B3)[1]
Registrazione17 e 18 dicembre 1964
Donald Byrd - cronologia
Album precedente
(1964)
Album successivo
(1966)

I'm Tryin' to Get Home è un album di Donald Byrd, pubblicato dalla Blue Note Records nel febbraio del 1965[2][3][4]. Il disco fu registrato al Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey (Stati Uniti) nelle date indicate nella lista tracce[5].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Brani composti da Donald Byrd, tranne dove indicato

Lato A
  1. Brother Isaac – 4:50 – Registrato il 17 dicembre 1964
  2. Noah – 6:55 (Duke Pearson) – Registrato il 18 dicembre 1964
  3. I'm Tryin' to Get Home – 6:55 – Registrato il 17 dicembre 1964
Lato B
  1. I've Longed and Searched for My Mother – 8:30 – Registrato il 18 dicembre 1964
  2. March Children – 7:05 (Duke Pearson) – Registrato il 17 dicembre 1964
  3. Pearly Gates – 2:35 (Duke Pearson) – Registrato il 18 dicembre 1964

[1]

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

A1, A3 e B2
A2, B1 e B3
  • Donald Byrd - tromba, flicorno
  • Joe Ferrante - tromba
  • Jimmy Owens - tromba
  • Ernie Royal - tromba
  • Snooky Young - tromba
  • Jimmy Cleveland - trombone
  • Henry Cocker - trombone
  • J.J. Johnson - trombone
  • Benny Powell - trombone
  • Jim Buffington - corno francese
  • Bob Northern - corno francese
  • Don Butterfield - tuba
  • Herbie Hancock - pianoforte
  • Bob Cranshaw - contrabbasso
  • Grady Tate - batteria
  • sconosciuto - percussioni, chimes, tamburello, campane tubolari
  • sconosciuti - cori
  • Coleridge Perkinson - direttore musicale, conduttore musicale
  • Duke Pearson - arrangiamenti[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) I'm Tryin' to Get Home, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 28 agosto 2014.
  2. ^ (EN) I'm Tryin' to Get Home by Donald Byrd, su rateyourmusic.com. URL consultato il 28 agosto 2014.
  3. ^ (EN) Blue Note Label Discography (Page 22) (PDF), su bsnpubs.com. URL consultato il 28 agosto 2014.
  4. ^ data di pubblicazione confermata dal catalogo Goldmine Jazz
  5. ^ a b (EN) Donald Byrd Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 28 agosto 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz