Hypolimnas pandarus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypolimnas pandarus
Maschio
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaNymphalinae
TribùJunoniini
GenereHypolimnas
SpecieH. pandarus
Nomenclatura binomiale
Hypolimnas pandarus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Papilio pandarus
Linnaeus, 1758
Papilio pipleis
Linnaeus, 1758
Papilio calisto
Cramer, 1775
Papilio (Nymphalis) lacteolus
Gmelin, 1788
Papilio triumphans
Fruhstorfer, 1912

Sottospecie
  • H. p. pandarus
  • H. p. pandora
  • H. p. hewitsoni

Hypolimnas pandarus (Linnaeus, 1758) è un lepidottero diurno, appartenente alla famiglia Nymphalidae, endemico dell'Indonesia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Hypolimnas pandarus ha un'apertura alare di circa 80 mm. Nei maschi, le ali anteriori sono marrone scuro, di solito con qualche macchia bianca, gialla o blu, a seconda della sottospecie, mentre la femmina ha una fascia bianco crema o rossiccio chiaro sulle ali superiori. Il margine posteriore delle ali posteriori è profondamente smerlato e mostra un'ampia fascia rosso-arancio, con numerose macchie ovali marroni o nere. In alcune sottospecie è presente anche una macchia rosa viola.[3][4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è presente in Indonesia (Isola di Ambon, Serang, Saparua, Buru, Isole Kai).[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Le sottospecie includono:[1]

Femmina di H. pandarus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Lepidoptera and Some Other Life Forms, https://www.nic.funet.fi/index/Tree_of_life/insecta/lepidoptera/ditrysia/papilionoidea/nymphalidae/nymphalinae/hypolimnas/#pandarus.
  2. ^ "Accepted scientific name: Hypolimnas pandarus Linnaeus 1758 (provisionally accepted name)". Catalogue of Life. Retrieved July 7, 2020
  3. ^ Transactions of the Entomological Society of London (1869)
  4. ^ Animal Life Forms, su animallifeforms.com. URL consultato il 22 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]