Hydrocotyloideae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydrocotyloideae
Hydrocotyle bowlesioides
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaAraliaceae
SottofamigliaHydrocotyloideae
Thorne ex P.Royen, 1983[1]
Serie tipo
Hydrocotyle
L., 1753
Generi

La sottofamiglia Hydrocotyloideae Thorne ex P.Royen, 1983[1] include un numero non ancora ben definito di generi di piante della famiglia Araliaceae. In passato a questa sottofamiglia erano assegnati 42 generi, che, a seguito di analisi filogenetica, sono attualmente assegnati ad altre famiglie e sottofamiglie[2], in particolare alla famiglia Apiaceae.

Fra le piante di questa sottofamiglia vi è il genere Hydrocotyle, al quale appartengono piante acquatiche molto utilizzate in acquariofilia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Come sopra descritto, vi è tuttora molta incertezza sulla corretta assegnazione dei generi a questa sottofamiglia.

Secondo GRIN, la sottofamiglia include i seguenti generi[3]:

Altri generi filogeneticamente correlati a questi sono[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Pieter van Royen, Alpine Flora of New Guinea, Hirschberg, 4: 2994 (1983).
  2. ^ a b Antoine N. Nicolas, Gregory M. Plunkett, The demise of subfamily Hydrocotyloideae (Apiaceae) and the re-alignment of its genera across the entire order Apiales, Mol. Phylogenet. Evol., 53(1):134-51 (ottobre 2009), doi: 10.1016/j.ympev.2009.06.010, Epub 21 giugno 2009.
  3. ^ Hydrocotyloideae Archiviato il 16 ottobre 2012 in Internet Archive. - GRIN

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Hydrocotyloideae - US Dept. of Agriculture Germplasm Resources Information Network. Ultimo accesso 7 maggio 2013.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica