Hoya carnosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fior di cera
Hoya carnosa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùMarsdenieae
GenereHoya
SpecieH. carnosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereHoya
SpecieH. carnosa
Nomenclatura binomiale
Hoya carnosa
(L.f.) R.Br., 1810
Sinonimi

Asclepias carnosa
L.f.

Il fiore di cera (Hoya carnosa (L.f.) R.Br., 1810) è una pianta rampicante della famiglia delle Apocinacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha portamento lianoso con fusticini che si allungano anche per metri in natura. Foglie verde brillante lunghe 6-10cm. I fiori sono dolcemente profumati, soprattutto alla sera, di colore rosa chiaro. Sono al centro di una struttura pentastellata.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Asia orientale.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Hoya carnosa, su Plants of the World online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 giugno 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541629105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica