Hoplias macrophthalmus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Traira gigante
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
FamigliaErythrinidae
GenereHoplias
SpecieH. macrophtalmus
Nomenclatura binomiale
H. macrophtalmus
Jacques Pellegrin[1], 1907
Sinonimi
  • Macrodon malabaricus macrophthalma

Jacques Pellegrin, 1907

  • Hoplias malabaricus microphthalmus

Jacques Pellegrin, 1910

Hoplias macrophtalmus, conosciuto anche come traira gigante, è un pesce predatore d'acqua dolce del Sud America della famiglia dei Erythrinidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Traira gigante può arrivare fino a 1 metro di lunghezza e pesare fino a 2 kg. Ha un corpo solido e massiccio, muso tozzo, occhi grandi e ventre piuttosto arrotondato. Nella mascella superiore ha 2-3 canini oltre a una serie di denti conici.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce, in grado di tollerare condizioni di scarsa ossigenazione, può essere osservato la notte mentre si muove tra le pozze d'acqua.

Areale e Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale comprende tutto il nord e il centro del sud america, alcuni esemplari sono stati trovati anche in Trinidad e Tobago.

Il suo habitat sono i fiumi di palude con fondale sabbioso.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

È un'ottima fonte di cibo e viene allevato in acqicoltura.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci