Hipparchia aristaeus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipparchia aristaeus
Hipparchia aristaeus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaSatyrinae
TribùSatyrini
SottotribùSatyrina
GenereHipparchia
SpecieH. aristaeus
Nomenclatura binomiale
Hipparchia aristaeus
(Bonelli, 1826)
Sinonimi

Papilio Satyrus aristaeus
Bonelli, 1826

Hipparchia aristaeus (Bonelli, 1826) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Europa meridionale e Asia minore.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Isole del Mar Mediterraneo come Corsica: (Evisa, Col du Lavezo, Vizzavona, Corte e Ajaccio) Sardegna, Isola di Capraia (Tremiti), Isola d'Elba, Isola del Giglio e Ponza, oltre alla penisola balcanica. Secondo alcuni Autori, la specie Hipparchia algirica sarebbe da considerarsi una sottospecie di H. aristaeus, che pertanto vedrebbe estendere il proprio areale anche al Nordafrica.[2]

L'habitat è rappresentato da luoghi asciutti, rocciosi con macchia rada.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) van Swaay, C., Wynhoff, I., Wiemers, M., Katbeh-Bader, A., Power, A., Benyamini, D., Tzirkalli, E., Balletto, E., Monteiro, E., Karaçetin, E., Franeta, F., Pe'er, G., Welch, H., Thompson, K., Pamperis, L., Dapporto, L., Šašić, M., López Munguira, M., Micevski, N., Dupont, P., Garcia-Pereira, P., Moulai, R., Caruana, R., Verovnik, R., Bonelli, S. & Beshkov, S, Hipparchia aristaeus, su IUCN red list of threatened species, Cambridge, International Union for Conservation of Nature and Natural Resources - IUCN Global Species Programme Red List Unit, 28 febbraio 2013, DOI:10.2305/IUCN.UK.2015-2.RLTS.T173212A64562271.en, ISSN 2307-8235 (WC · ACNP), OCLC 943528404. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  2. ^ a b (EN) Markku Savela, Hipparchia aristaeus, su Funet. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  3. ^ Tom Tolman e Richard Lewington, Guida delle farfalle d'europa e nord africa.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jutzeler, D., Pitzalis, B. and de Bros, E. 1995. Les premiers états d'Hipparchia neomiris (Godart, 1824) et Hipparchia aristaeus aristaeus (Bonelli, 1826) du Gennargentu, Sardaigne (Lepidoptera: Nymphalidae, Satyrinae). Linneana Belgica 15(2): 47-54

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]