Hildoceratinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hildoceratinae
Hildoceras sp.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Ammonoidea
Ordine Ammonitida
Superfamiglia Hildoceratoidea
Famiglia Hildoceratidae
Sottofamiglia Hildoceratinae
Hyatt, 1867
Sinonimi

Mercaticeratinae
Guex, 1973

Generi

Hildoceratinae Hyatt, 1867 è una sottofamiglia di ammoniti, appartenente alla famiglia Hildoceratidae.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende i seguenti generi:[1][2]

In Italia (Lombardia e Appennino umbro-marchigiano) sono frequenti i generi: Hildaites, Orthildaites, Hildoceras e Mercaticeras, che hanno fornito varie specie, fossili guida, per il piano Toarciano e per le sue biozone.

Secondo alcuni autori[3][4], il genere Mercaticeras andrebbe tolto dalla sottofamiglia qui trattata e dovrebbe essere considerato appartenente ad una sottofamiglia a sé stante, quella dei Mercaticeratinae Guex, 1974, raggruppamento tipicamente mediterraneo. La scuola inglese considera, invece, i Mercaticeratinae, in sinonimia con gli Hildoceratinae e quindi sottofamiglia non valida.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Per quel che riguarda la morfologia la sottofamiglia comprende:[3][4]

«conchiglie, da evolute a mediamente evolute, giri a sezione subquadratica o subrettangolare alta, area ventrale con o senza solchi, carena piena traversata dal lobo E della sutura settale, coste falcate o falcoidi o rectiradiate generalmente proiettate oppure affievolite alla terminazione. Suture settali generalmente poco frastagiate con lobi distanziati, formula: E L U2 U3 U1 I.»

Per altro c'è da ricordare che Hildoceras e Mercaticeras sono stati tra gli ammoniti più anticamente figurati; infatti compaiono nella Metallotheca Vaticana di Michele Mercati[5]; si tratta di una bellissima incisione eseguita dal tedesco Eisenhoit nel '500.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Hildoceratinae, in Paleobiology Database. URL consultato il 12 settembre 2019.
  2. ^ Howarth 2013.
  3. ^ a b Venturi et al. 2010.
  4. ^ a b Lacroix 2011.
  5. ^ Mercati Michele (1717) - Metallotheca Vaticana, a cura di Lancisi e Assalti (opera postuma), stampa originale, ex Officina Mariae Salviati Romani, Roma.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Howarth M. K. (1992) - The ammonite family Hildoceratidae in the lower Jurassic of Britain, Part 1 e 2.The Paeontographical Society, London.
  • Venturi F. e Ferri R., Ammoniti Liassici dell'Appennino Centrale, Città di Castello, Tibergraf, 2001.
  • Venturi F, Rea G., Silvestrini G. e Bilotta M., Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche; Giurassico inferiore, S. Maria degli Angeli - Assisi, Porzi editore, 2010, ISBN 88-95000-27-7.
  • (FR) Lacroix P., Les Hildoceratidae du Lias moyen et supérieur des domaines NW européen et téthysien; une histoire de famille, Edit Lacroix, stampa CHIRAT 42540 ST-JUST-LA-PENDUE, France, 2011, ISBN 978-2-917151-39-6.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]