Hiemalora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hiemalora
Fossile di Hiemalora stellaris, Senckenberg Museum, Francoforte
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno ? Animalia
Phylum ? Vendozoa
Genere Hiemalora

La Hiemalora (gen. Hiemalora) è un enigmatico organismo estinto, vissuto nel Precambriano superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Russia settentrionale e in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I fossili, del diametro di circa 3 centimetri, mostrano un organismo di forma simile a quella degli anemoni di mare. Era presente un corpo a forma di sacco, con linee che si irradiavano dal centro, originariamente interpretate come tentacoli; la scoperta di una struttura simile a una fronda, probabilmente attaccata ad alcuni esemplari, ha però spinto alcuni paleontologi a ipotizzare che Hiemalora fosse in realtà un peduncolo di un organismo più grande. Altri resti rinvenuti in Nordamerica, completi di evidenti tentacoli, hanno rimesso in discussione quest'ultima interpretazione.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa interpretazione dei resti sarebbe in contrasto con l'originale classificazione di Hiemalora, ritenuto un rappresentante degli cnidari oppure dei condrofori. In effetti, la fossilizzazione dei presunti “tentacoli” sarebbe stata davvero difficile per strutture così fragili. Resti simili, rinvenuti negli stessi depositi e appartenenti al genere Cyclomedusa, non presentano la minima traccia di tentacoli. La iemalora, quindi, è attualmente considerata uno dei numerosi organismi dell'Ediacarano dalle incerte affinità.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fedonkin, M.A. (1980). "New representatives of the Precambrian coelenterates in the northern Russian platform". Paleontologicheskij Zhurnal: 7–15.
  • Hofmann, H.J. (2005). "HIEMALORA AND OTHER EDIACARAN FOSSILS OF NORTHEASTERN NEWFOUNDLAND, AND CORRELATIONS WITHIN AVALONIA". Geological Society of America Abstracts with Programs 37 (7): 485. https://web.archive.org/web/20081010213337/http://gsa.confex.com/gsa/2005AM/finalprogram/abstract_94964.htm. Retrieved on 20 August 2007.
  • Narbonne, G.M. (1994). "New Ediacaran Fossils from the Mackenzie Mountains, Northwestern Canada". Journal of Paleontology 68 (3): 411–416. https://links.jstor.org/sici?sici=0022-3360(199405)68%3A3%3C411%3ANEFFTM%3E2.0.CO%3B2-3. Retrieved on 20 August 2007.
  • Seilacher, A.; Buatois, L.A.; Gabriela Mangano, M. (2005). "Trace fossils in the Ediacaran-Cambrian transition: Behavioral diversification, ecological turnover and environmental shift". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 227 (4): 323–356. doi:10.1016/j.palaeo.2005.06.003.
  • Waggoner, B. (1998). "The Ediacaran Biotas in Space and Time". Integrative and Comparative Biology 43 (1): 104–113. doi:10.1093/icb/43.1.104.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia