Hansa-Brandenburg W.32

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hansa-Brandenburg W.32
Descrizione
Tipoidrocaccia
Equipaggio2
ProgettistaErnst Heinkel
CostruttoreBandiera della Germania Hansa-Brandenburg
Data entrata in servizio1918
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Kaiserliche Marine
Esemplari3
Sviluppato dalHansa-Brandenburg W.12
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,23 m
Apertura alare11,20 m
Altezza3,25 m
Superficie alare36,1
Peso a vuoto1 063 kg
Peso carico1 544 kg
Propulsione
Motoreun Mercedes D.III
Potenza160 PS (118 kW)
Prestazioni
Velocità di salitaa 1 000 m in 11,6 min
Armamento
Mitragliatrici2 LMG 08/15 "Spandau" calibro 7,92 mm
una Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm

i dati sono estratti da The Encyclopedia of Military Aircraft[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Hansa-Brandenburg W.32 era un idrocaccia a scarponi, monomotore biposto a velatura biplana, sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.

Sostanzialmente, più che uno sviluppo, si trattava di una rimotorizzazione dell'Hansa-Brandenburg W.27, anche questo incapace di soddisfare completamente le aspettative della Kaiserliche Marine, la marina militare dell'Impero tedesco, di conseguenza venne prodotto in serie limitata.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che il W.27 venne valutato senza successo dalla commissione esaminatrice della Kaiserliche Marine, ritenendolo non sufficientemente prestazionale da giustificarne l'avvio alla produzione in serie, al fine di recuperare le spese di sviluppo l'Hansa-Brandenburg decise di riversare l'esperienza acquisita nella realizzazione del prototipo in un nuovo modello, mantenendo essenzialmente la stessa cellula ed abbinandola con una motorizzazione meno potente, il 6 cilindri in linea Mercedes D.III da 160 PS (118 kW).

Il modello, identificato come W.32 e sviluppato dal capo dell'ufficio tecnico dell'azienda Ernst Heinkel, manteneva quindi la stessa impostazione, idro a scarponi monomotore biposto dalla velatura biplana che adottava, per il collegamento dell'ala superiore a quella inferiore, un unico montante interalare per lato più uno centrale al fine di ridurre la resistenza aerodinamica generale del modello.[1]

Proposto alla marina militare tedesca riscosse una maggiore attenzione ottenendo un ordine per cinque esemplari, N. da 2282 a 2286, ridotto però a tre nel mese di aprile 1918 con la cancellazione degli ultimi due.[1]

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]

Il W.32, analogamente al W.27, venne presumibilmente impiegato come aereo da addestramento per la formazione degli equipaggi della Kaiserliche Marine destinati ad operare con gli idrocaccia biposto in servizio nelle stazioni navali del Mare del Nord.[senza fonte]

Bandiera della Germania Germania
utilizzato unicamente in prove di valutazione.
  1. ^ a b c (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, Londra, Putnam, 1962, ISBN 0-933852-71-1.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, London, Putnam, 1962, ISBN 0-933852-71-1.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, 2nd edition, London, Putnam, 1970, ISBN 0-370-00103-6.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, The Complete Book of Fighters: An Illustrated Encyclopedia of Every Fighter Aircraft Built and Flown, New York, Smithmark Publishers, 1994, ISBN 0-8317-3939-8.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18, München, Lehmanns, 1959, ISBN non esistente.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions, 1989, ISBN 0-517-10316-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]