Halichoeres chierchiae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres chierchiae
Immagine di Halichoeres chierchiae mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. chierchiae
Nomenclatura binomiale
Halichoeres chierchiae
Di Caporiacco, 1948

Halichoeres chierchiae Di Caporiacco, 1948 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico[3]; il suo areale si estende lungo la costa ovest dell'America, dal golfo di California al Perù[4]. Vive sia in zone con fondali rocciosi che in zone sabbiose, anche se non sembra prediligere i substrati ricchi di detriti o di fango; raggiunge anche i 70 m di profondità[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, leggermente compresso ai lati e con la testa dal profilo appuntito; la lunghezza massima registrata è di 17,5 cm[3].

La colorazione, sempre piuttosto appariscente, cambia abbastanza durante la vita del pesce[5]. Il colore prevalente nei giovani è il rosso, spesso tendente al rosa, e sui fianchi sono sempre presenti striature verdastre irregolari. Sotto l'occhio è presente una macchia gialla ampia, che si estende su tutta la parte inferiore della testa fino alla bocca. Le pinne sono rosse e verdi pallide come il corpo, e non particolarmente alte.

I maschi adulti sono verdi pallidi, anche se sulla gola continua ad esserci la macchia gialla, più estesa ed evidente che nei giovani. Due ampie strisce verdi scure-grigiastre dai bordi molto irregolari attraversano orizzontalmente il corpo fino al peduncolo caudale, una a metà e una sul dorso. Le pinne tendono al rossastro, e la pinna caudale ha il margine arrotondato. Circa a metà del corpo è presente una macchia nera di forma quasi rotonda, con il bordo rosso[5].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La sua dieta, carnivora, è composta soprattutto da piccoli invertebrati acquatici come crostacei granchi, echinodermi, in particolare ricci di mare e stelle marine, e molluschi[6].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie non è di alcun interesse per la pesca[3] ed è poco diffusa negli acquari, quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché non sembra essere minacciata da particolari pericoli[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Allen, G., Robertson, R., Rivera, F., Edgar, G., Zapata, F. & Rocha, L, Halichoeres chierchiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Halichoeres chierchiae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) Halichoeres chierchiae, su FishBase. URL consultato il 16 marzo 2014.
  4. ^ Areale, su maps.iucnredlist.org. URL consultato il 16 marzo 2014.
  5. ^ a b H. chierchiae, su fishbase.org. URL consultato il 16 marzo 2014.
  6. ^ Halichoeres chierchiae, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 16 marzo 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci