HD 76304

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 76304
HD 76304
Classificazionegigante arancione
Classe spettraleK0II-III+... C ~
Distanza dal Sole1315 anni luce
CostellazioneVele
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta08h 53m 50,7591s
Declinazione-40° 26′ 51,153″
Lat. galattica+02,8066°
Long. galattica261,9517°
Dati osservativi
Magnitudine app.6,45
Magnitudine ass.-1,58
Parallasse2,48 ± 0,61 mas
Moto proprioAR: -6,38 ± 0,50 mas/anno
Dec: 3,50 ± 0,44 mas/anno
Nomenclature alternative
CD -39 4924, GSC 07680-00818, HR 3548, CPC 0 6715, HD 76304, IRAS 08519-4015, TYC 7680-818-1, CPD -39 2986, HD 76305, 2MASS J08535076-4026512, UBV 8637, GC 12311, HIC 43673, PPM 313755, UBV M 14895, HIP 43673, SAO 220628, uvby98 100076304

HD 76304 è una stella gigante arancione di magnitudine 6,45 situata nella costellazione delle Vele. Dista 1 315 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 6,4, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni