HD 74272

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 74272
HD 74272
ClassificazioneGigante brillante bianca
Classe spettraleA5II C ~
Distanza dal Sole2488 anni luce
CostellazioneVele
Redshift0,000058 ± 0,000007
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta08h 41m 13,1310s
Declinazione-47° 19′ 01,649″
Lat. galattica-03,2741°
Long. galattica265,8740°
Dati fisici
Raggio medio15[1] R
Massa
8,8 M
Temperatura
superficiale
  • 8300 K (media)
Luminosità
6217 L
Età stimata30 milioni di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.4,77
Magnitudine ass.-4,67
Parallasse1,72 ± 0,46 mas
Moto proprioAR: -10,53 ± 0,49 mas/anno
Dec: 6,87 ± 0,38 mas/anno
Velocità radiale17,4 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
JP11 1700, TD1 12942, CD -46 4448, GSC 08155-03647, 2MASS J08411312-4719015, TYC 8155-3647-1, CEL 2782, HD 74272, PLX 2081, UBV 8419, CPC 0 6341, HIC 42624, PPM 313413, UBV M 14619, CPD -46 2819, HIP 42624, ROT 1368, uvby98 100074272, GC 11966, HR 3452, SAO 220284, GCRV 5747, IRAS 08395-4708

HD 74272 (nota anche come n Velorum) è una stella gigante brillante bianca di magnitudine 4,77 situata nella costellazione delle Vele. Dista 2488 anni luce dal sistema solare[3].

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 4,8, fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una gigante brillante bianca, e a seconda delle fonti prese come riferimento la massa varia da 5 a 9 masse solari: Hohle stima una massa media di 5 masse solari nel 2010, mentre la stima di Tetzlaff arriva a considerare la massa stellare in 8,8 volte quella del Sole, mentre il raggio è 15 volte quello della nostra stella[2][4].

Possiede una magnitudine assoluta di -4,67 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni