HD 156838

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 156838
HD 156838
ClassificazioneSubgigante blu
Classe spettraleB2IV[1]
Distanza dal Sole1639 anni luce
CostellazioneAltare
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta17h 24m 01,0771s
Declinazione-62° 51′ 50,952″
Lat. galattica-14,7548°
Long. galattica328,8927°
Dati fisici
Raggio medio7,8[2] R
Massa
Temperatura
superficiale
Luminosità
7800[1] L
Dati osservativi
Magnitudine app.5,68
Magnitudine ass.-2,83
Parallasse1,99 ± 0,64 mas
Moto proprioAR: 0,24 mas/anno
Dec: -8,63 mas/anno
Velocità radiale4,0 ± ~ km/s
Nomenclature alternative
HIP 85147, GCRV 10026, 2MASS J17240109-6251511, TYC 9056-4326-1, PPM 362673, HD 156838, SAO 253903, [B10] 4392, FK5 3378, HR 6440, TD1 20267

HD 156838 è una stella di magnitudine 5,68 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 1639 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,7 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una Subgigante blu; possiede una magnitudine assoluta di -2,83 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Hohle, M. M.; Neuhäuser, R.; Schutz, B. F., Masses and luminosities of O- and B-type stars and red supergiants, in Astronomische Nachrichten, vol. 331, n. 4, Aprile 2010, p. 349, DOI:10.1002/asna.200911355.
  2. ^ I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni