HD 127964

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 127964
HD 127964
Classificazionebianca nella sequenza principale
Classe spettraleA3V C ~
Distanza dal Sole613 anni luce
CostellazioneBilancia
Redshift2,00 ± ~
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta14h 34m 50,7291s
Declinazione-20° 26′ 21,772″
Lat. galattica+36,2465°
Long. galattica333,3721°
Dati osservativi
Magnitudine app.6,49
Magnitudine ass.0,12
Parallasse5,32 ± 0,95 mas
Moto proprioAR: 16,64 ± 0,88 mas/anno
Dec: -1,46 ± 0,64 mas/anno
Velocità radiale2,0 ± ~ km/s
Nomenclature alternative
HIP 71295, 2MASS J14345073-2026215, TD1 17565, BD -19 3903, GSC 06161-01490, PPM 263134, TYC 6161-1490-1, CPD -19 5580, HD 127964, SAO 182676, uvby98 100127964, FK5 5293, HIC 71295, YZ 110 6078, GC 19649, HR 5438, SRS 12376

HD 127964 è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 6,49 situata nella costellazione della Bilancia. Dista 613 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 6,5, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine marzo e agosto; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianca nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 0,12 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni