Gymnothorax isingteena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murena leopardo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
SottordineMuraenoidei
FamigliaMuraenidae
SottofamigliaMuraeninae
GenereGymnothorax
SpecieG. isingteena
Nomenclatura binomiale
Gymnothorax isingteena
Richardson, 1845
A differenza di G. favagineus, le macchie di G. isingteena sono distanziate e non formano reticoli

La murena leopardo[2] (Gymnothorax isingteena (Richardson, 1845)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie comprende l'Indo-Pacifico tropicale a ovest fino alle Comore e a Mauritius e a est fino alle coste occidentali dell'oceano Pacifico[4] a nord fino al Giappone meridionale e a sud fino all'Australia[1].

Si tratta di una specie legata all'ambiente corallino costiero[1][4].

Vive fra 3 e 30 metri di profondità[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto generale è quello comune alle murene. La colorazione è biancastra con numerosi punti neri rotondi e di piccole dimensioni, piuttosto distanziati fra loro[4].

Raggiungendo i 180 cm di lunghezza[4].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie solitaria. Vive negli anfratti dei coralli lasciando fuoriuscire solo la testa[1][4].

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Non è oggetto di pesca[1].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie occupa un vasto areale dove è piuttosto comune, non viene pescata e non appare soggetta a minacce. Per questo la Lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo"[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Gymnothorax isingteena, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Atlante di flora e fauna del reef.
  3. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Gymnothorax isingteena, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ a b c d e f (EN) Gymnothorax isingteena, su FishBase. URL consultato il 10 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci