Guzzini Challenger 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guzzini Challenger 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Uros Vico
Bandiera della Croazia Lovro Zovko
FinalistiBandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov
Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
Punteggio7–6(2), 4-3, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Guzzini Challenger 2005.

Il doppio del torneo di tennis Guzzini Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Uros Vico e Lovro Zovko che hanno battuto in finale Farruch Dustov e Evgenij Korolëv che si sono ritirati sul punteggio di 7–6(2), 4-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Uros Vico / Bandiera della Croazia Lovro Zovko (Campioni)
  2. Bandiera del Regno Unito Mark Hilton / Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica / Bandiera della Grecia Niko Karagiannis (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua / Bandiera dei Paesi Bassi Melvyn Op Der Heijde (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Uros Vico
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
6 6
 Bandiera della Russia Temur Tsvinaria
 Bandiera della Croazia Stefano Vukov
2 3 1  Bandiera dell'Italia Uros Vico
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
6 6
 Bandiera dell'Italia A Tombolini
 Bandiera dell'Italia Alessio Torresi
6 6  Bandiera dell'Italia A Tombolini
 Bandiera dell'Italia Alessio Torresi
1 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
 Bandiera dei Paesi Bassi Floris Kilian
1 1 1  Bandiera dell'Italia Uros Vico
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
6 6
4  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
6 6 4  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
4 1
 Bandiera dell'Italia F Piccari
 Bandiera dell'Italia Federico Torresi
3 4 4  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
6 6
 Bandiera dell'Italia Riccardo Ghedin
 Bandiera della Croazia Mario Radić
7 6  Bandiera dell'Italia Riccardo Ghedin
 Bandiera della Croazia Mario Radić
4 4
 Bandiera dell'Italia Luca Compagnucci
 Bandiera dell'Italia Lorenzo Zoppi
64 2 1  Bandiera dell'Italia Uros Vico
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
7 4
 Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
62 3R
 Bandiera dell'Italia Pierpaolo Cenci
 Bandiera degli Stati Uniti Ludovic Gehant
0 2  Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
7 7
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan
 Bandiera della Romania Adrian Ungur
6 3 6  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan
 Bandiera della Romania Adrian Ungur
65 63
3  Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
 Bandiera della Grecia Niko Karagiannis
3 6 2  Bandiera dell'Uzbekistan Farruch Dustov
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
3 6 7
 Bandiera dell'Italia Adriano Biasella
 Bandiera dell'Italia Marco Pedrini
6 6  Bandiera dell'Italia Adriano Biasella
 Bandiera dell'Italia Marco Pedrini
6 3 5
 Bandiera dell'Italia F Corvatta
 Bandiera dell'Italia Andrea Monaco
0 2  Bandiera dell'Italia Adriano Biasella
 Bandiera dell'Italia Marco Pedrini
3 7 6
2  Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
7 6 2  Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
6 65 3
 Bandiera dell'Italia Giuseppe Menga
 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini
5 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis