Gungnir (videogioco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gungnir
videogioco
Titolo originaleGunguniru: Masou no Gunjin to Eiyuu Sensou
PiattaformaPlayStation Portable
Data di pubblicazioneGiappone 19 maggio 2011
12 giugno 2012
Zona PAL 13 febbraio 2013
13 febbraio 2013
GenereVideogioco di ruolo, strategia a turni
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoSting Entertainment
PubblicazioneAtlus
ProduzioneShinichi Ito
DesignSatoko Kiyuduki (character design), Yoshinori Iwanaga (mostri)
SceneggiaturaHiroki Asai
MusicheShigeki Hayashi
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoUMD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCEROB · ESRBT · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12
SerieDept. Heaven

Gungnir: Inferno of the Demon Lance and the War of Heroes (グングニル -魔槍の軍神と英雄戦争-?, Gunguniru: Masou no Gunjin to Eiyuu Sensou) è un videogioco di ruolo sviluppato da Sting Entertainment e pubblicato nel 2011 da Atlus per PlayStation Portable e PlayStation Vita. Il gioco è il nono titolo della serie Dept. Heaven.[1]

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Gungnir combina meccaniche di gioco dei JRPG con i strategici a turni, in maniera simile a Final Fantasy Tactics e Tactics Ogre: Let Us Cling Together.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Matt Mirkovich, Gungnir, su Gaming Nexus, 1º agosto 2012.
  2. ^ (EN) Robert Allen, Gungnir Review, su Tech-Gaming, 8 luglio 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi