Guglielmo di Baden-Baden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guglielmo di Baden-Baden
Guglielmo in un'incisione di Jacob ab Hayden del 1635
Margravio di Baden-Baden
Stemma
Stemma
In carica1621 –
22 maggio 1677
PredecessoreGiorgio Federico di Baden-Durlach
SuccessoreLuigi Guglielmo
NascitaBaden-Baden, 30 luglio 1593
MorteBaden-Baden, 22 maggio 1677 (83 anni)
Casa realeCasa di Zähringen
PadreEdoardo Fortunato di Baden-Baden
MadreMaria di Eicken
ConsortiCaterina Ursula di Hohenzollern-Hechingen
Maria Maddalena di Oettingen-Baldern
FigliFerdinando Massimiliano
Leopodo Guglielmo
Filippo Sigismondo
Guglielmo Cristoforo
Ermanno
Bernardo
Caterina
Anna
Maria Anna
Carlo Bernardo
ReligioneCattolicesimo

Guglielmo di Baden-Baden (Baden-Baden, 30 luglio 1593Baden-Baden, 22 maggio 1677) fu margravio di Baden-Baden dal 1621 al 1677.

Guglielmo era il figlio maggiore del margravio Edoardo Fortunato di Baden-Baden e di Maria von Eicken. Durante la propria carriera militare e politica, divenne generale feldmaresciallo del Sacro Romano Impero e giudice di Camera a Spira, guadagnandosi così il soprannome popolare di Wilhelm der Kammerrichter. Fu nonno del famoso generale imperiale Luigi Guglielmo. Venne nominato anche cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.

Guglielmo prese effettiva reggenza del margraviato dopo la morte di suo padre (fine del 1621), all'inizio del 1622, sotto la reggenza di Giorgio Federico di Baden-Durlach. Giorgio Federico era fratello di Ernesto Federico che nel 1594 aveva ottenuto anche il margraviato di Baden-Baden, riunendo tutti i domini del Baden. Dopo che Edoardo Fortunato ebbe venduto il proprio margraviato alla famiglia dei Fugger per una considerevole somma di denaro, questo fu riacquistato da Giorgio Federico, il quale, essendo morto senza eredi, lo passò al giovane Guglielmo.

Poco dopo l'inizio della reggenza di Guglielmo sul Baden-Baden, scoppiò la Guerra dei trent'anni, fatto che segnò profondamente la regione. Ad aggravare la già precaria situazione, una catastrofica epidemia di peste si diffuse tra il 1626 ed il 1631, mietendo oltre 244.000 persone che morirono a Baden-Baden, Steinbach e Bühl.

Nel 1631 Guglielmo riprese le trattative con il generale svedese, il Conte Gustav Horn, che lo portarono a firmare la Pace di Praga del 30 maggio 1635 e la Pace di Vestfalia del 24 ottobre 1648 a Münster.

Alla sua morte, il 22 maggio 1677, gli succedette il nipote Luigi Guglielmo, figlio del suo figlio primogenito Ferdinando Massimiliano.

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Guglielmo si sposò due volte. Il primo matrimonio venne celebrato il 13 ottobre 1624 con la Principessa Caterina Ursula di Hohenzollern-Hechingen († 2 giugno 1640), figlia del Principe Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen. Da questo matrimonio nacquero i seguenti eredi:

Alla morte della prima moglie, Guglielmo si risposò nel 1650 con la Contessa Maria Maddalena di Oettingen-Baldern (1619-31 agosto 1688), figlia del Conte Ernesto di Oettingen-Baldern. Da questo matrimonio nacquero:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Bernardo III di Baden-Baden Cristoforo I di Baden  
 
Ottilia von Katzenelnbogen  
Cristoforo II di Baden-Rodemachern  
Francesca di Lussemburgo-Ligny Carlo I di Ligny  
 
 
Edoardo Fortunato di Baden-Baden  
Gustavo I di Svezia Erik Johansson Vasa  
 
Cecilia Månsdotter Eka  
Cecilia Vasa  
Margherita Leijonhufvud Erik Abrahamsson Leijonhufvud  
 
Ebba Eriksdotter Vasa  
Guglielmo di Baden-Baden  
 
 
 
Joost van der Eycken  
 
 
 
Maria van Eicken  
 
 
 
Barbara de Mol  
 
 
 
 

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Margravio di Baden-Baden Successore
Giorgio Federico 16221677 Luigi Guglielmo
Controllo di autoritàVIAF (EN27864590 · ISNI (EN0000 0000 1364 2927 · CERL cnp01060498 · GND (DE118632876 · BNE (ESXX1775558 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-27864590