Gruppo di NGC 470

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo di NGC 470
Gruppo di galassie
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta01h 20m 30s [1]
Declinazione+07° 19′ 00″ [1]
Distanza  a.l.
( 30,8 Mpc)
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo di NGC 470
Categoria di gruppi di galassie

Coordinate: Carta celeste 01h 20m 30s, +07° 19′ 00″

Il Gruppo di NGC 470 è un raggruppamento di oggetti celesti situati nella costellazione dei Pesci e che comprende almeno 17 galassie tra cui: NGC 470, NGC 474, NGC 485, NGC 488, NGC 489, NGC 502, NGC 516, NGC 518, NGC 520, NGC 522, NGC 524, NGC 525 e NGC 532.[1]

A queste vanno aggiunte altre 4 galassie luminose nel dominio dei raggi X:[2] NGC 509, IC 101, IC 114 e CGCG 411-0458 (PGC 4994), dal momento che esse si trovano nella stessa regione della sfera celeste e a distanze similari a quelle del gruppo in oggetto.

La distanza del centro di massa del gruppo dalla nostra Via Lattea è di circa 30,8 mega parsec.

Membri[modifica | modifica wikitesto]

I membri del gruppo individuati da Mahtessian nel suo articolo comparso nel 1988 sono 13.[1] Di questi, sei galassie sono attive anche nei raggi X: NGC 489, NGC 502, NGC 516, NGC 518, NGC 524 e NGC 532.

A questi 13 membri iniziali vanno aggiunte altre quattro piccole galassie che fanno parte di una lista di undici galassie luminose nel dominio dei raggi X e descritte nell'articolo di Sengupta e Balasubramanyam del 2006.[2]

Anche Garcia nel suo articolo sui raggruppamenti di galassie [3] cita il gruppo di NGC 470, ma gli attribuisce solo quattro galassie. Di queste, UGC 957 non è citata né da Mahtessian, né da Sengupta, anche se si trova nella stessa regione di cielo ed è posta a una distanza paragonabile. Quest'ultima galassia è la meno luminosa di tutte.

Membri del gruppo di NGC 470
Nome Tipo Classificazione RA (J2000.0) DEC (J2000.0) Velocità radiale (km/s) Magnitudine apparente Distanza (Mpc) Dimensioni (kal)
NGC 470 SA0^0(s) Spirale 01h 19m 44.8s 03° 24′ 36″ 2374 ± 3 11,8[4] 30,4 ± 2,2 109
NGC 474 SAB(s)d Lenticolare 01h 20m 06.7s 03° 24′ 55″ 2315 ± 5 11,5[4] 29,5 ± 2,1 266
NGC 485 S Spirale 01h 21m 27.6s 07° 01′ 05″ 2247 ± 2 13,2[4] 28,5 ± 2,0 59
NGC 488 SA(r)b Spirale 01h 21m 46.8s 05° 15′ 24″ 2272 ± 1 10,3[4] 28,9 ± 2,1 165
NGC 489 Spirale (X)* 01h 21m 53.9s 09° 12′ 24″ 2507 ± 1 12,7[4] 32,3 ± 2,3 77
NGC 502 SA0^0(r) Lenticolare (X)* 01h 22m 55.5s 09° 02′ 57″ 2524 ± 5 12,8[5] 32,6 ± 2,3 49
NGC 516 S0 Lenticolare (X)* 01h 24m 08.1s 09° 33′ 06″ 2237 ± 5 13,1[5] 31,3 ± 2,2 50
NGC 518 Sa? Spirale (X)* 01h 24m 17.6s 09° 19′ 51″ 2725 ± 7 13,3[5] 35,6 ± 2,5 65
NGC 520 Sa/P Spirale particolare 01h 24m 35.1s 03° 47′ 33″ 2281 ± 3 11,4[5] 29,1 ± 2,1 104
NGC 522 Sbc? Spirale 01h 24m 45.8s 09° 59′ 41″ 2725 ± 3 12,9[5] 35,6 ± 2,5 102
NGC 524 SA0^+(rs) Lenticolare (X)* 01h 24m 47.7s 09° 32′ 20″ 2403 ± 5 10,2[5] 30,9 ± 2,2 86
NGC 525 S0 Lenticolare 01h 24m 52.9s 09° 42′ 12″ 2139 ± 5 13,3[5] 30,0 ± 1,9 47
NGC 532 Sab? Spirale (X)* 01h 25m 17.3s 09° 15′ 51″ 2361 ± 1 12,9[5] 30,2 ± 2,1 85
NGC 509 S0? Lenticolare (X)* 01h 23m 24.1s 09° 26′ 01″ 2261 ± 5 13,4[5] 28,7 ± 2,0 50
IC 101 S? Spirale (X)* 01h 24m 08.5s 09° 26′ 01″ 2404 ± 1 14,0[6] 30,9 ± 2,2 58
IC 114 S0 Lenticolare (X)* 01h 26m 22.6s 09° 54′ 36″ 2275 ± 1 14,2[6] 30,0 ± 2,2 54
CGCG 411-038 SB0 Lenticolare (X)* 01h 22m 31.8s 09° 16′ 53″ 2636 ± 2 14,11 34,3 ± 2,4 22
UGC 957 Im? Irregolare magellanica 01h 24m 24.4s 03° 52′ 56″ 2149 ± 1 18 27,1 ± 1,9 38
  • (X) Galassia luminosa nel dominio dei raggi X.[2]

Il sito DeepskyLog[7] permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui si trovano le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.[8] Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC (National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, p. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 19 aprile 2024.
  2. ^ a b c Chandreyee Sengupta e Ramesh Balasubramanyam, HI content in galaxies in loose groups (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 369 #1, giugno 2006, p. 360-368, Bibcode:2006MNRAS.369..360S, DOI:10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x.
  3. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  4. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 400 à 499, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  5. ^ a b c d e f g h i (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  6. ^ a b (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», IC 100 à 199, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  7. ^ DeepskyLog, su deepskylog.org.
  8. ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari