Coordinate: 32°37′33.11″N 34°57′30.67″E

Grotta di Skhul

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grotta di Skhul
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoDistretto di Haifa
Mappa di localizzazione
Map

La Grotta di Skhul è un sito archeologico che si trova a circa 20 km a sud di Haifa, in Israele[1]

Insieme ai vicini siti della grotta di Tabun, della grotta di Jamal e della grotta di El Wad, fa parte dei siti dell'evoluzione umana nel monte Carmelo, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO che documentano l'evoluzione umana nel nord di Israele[2].

Il sito fu scavato per la prima volta da Dorothy Garrod durante l'estate del 1929. Nella grotta furono trovati diversi scheletri umani, tra i quali Skhul V[3], appartenenti a un'antica specie di Homo sapiens.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Qafzeh Cave, Israel: Evidence for Middle Paleolithic Burials, su thoughtco.com. URL consultato il 14 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Sites of Human Evolution at Mount Carmel: The Nahal Me’arot / Wadi el-Mughara Caves, su whc.unesco.org. URL consultato il 14 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Skhūl V, su humanorigins.si.edu. URL consultato il 14 aprile 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia