Griselinia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Griselinia
Griselinia littoralis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Apiales
Famiglia Griseliniaceae
(Wangerin) Takht., 1987 (secondo IPNI)[1];

J.R.Forst. & G.Forst. ex A.Cunn., 1839 (secondo APG III)[2]

Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Apiales
Genere Griselinia
G.Forst., 1786[3]
Specie

Griselinia G.Forst., 1786[3] è l'unico genere di piante della famiglia Griseliniaceae. Comprende sette specie di arbusti e alberi.

In passato, questo genere era spesso assegnato alla famiglia Cornaceae, tribù Griselinieae[4], dai cui membri differisce però per molte caratteristiche.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono sempreverdi, lisce e lucide sulla superficie superiore, spesso più pallide in quella inferiore.

I fiori sono molto piccoli, con cinque sepali, cinque stami e un singolo stigma. I petali sono lunghi 2–3 mm. Comunque, il fiore femminile di G.lucida è privo di petali.

Il frutto è una piccola bacca ovale di colore viola, lunga 5–10 mm.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le piante di questo genere presentano una distribuzione fortemente divisa: sono infatti native della Nuova Zelanda e dell'America Meridionale.

Sono un classico esempio di flora antartica.

Caratteristiche chimiche[modifica | modifica wikitesto]

L'acido petroselinico è l'acido grasso principale presente nelle specie, cosa che indica la relazione con le Apiaceae e le Araliaceae[5].

Recenti prove genetiche dell'Angiosperm Phylogeny Group hanno dimostrato che il genere Griselinia è correttamente assegnato all'ordine Apiales[6].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Specie della Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

Le due specie presenti in Nuova Zelanda sono grandi cespugli o alberi, alti circa 4–20 m. Entrambe possono presentare alberi epifiti o emiepifiti.

La giovane pianta spesso colonizza aree dell'alta canopia della foresta, in mezzo ad altre epifite quali Collospermum e Astelia; successivamente crescono radici aeree che scendono lungo il tronco della pianta ospite. Al contatto con il suolo, le radici possono accrescersi, fino a 25 cm di spessore, e sono facilmente identificabili per le loro marcate corrugazioni longitudinali.

G. lucida raramente diventa un albero autonomo se ha iniziato la vita come pianta epifita; può capitare di osservare piante collassate nei casi in cui la pianta ospite è morta.

La crescita epifita è meno comune in G. littoralis, ma avviene comunque nelle aree a clima più umido.

I nomi vernacolari in lingua māori sono:

  • G. littoralisKapuka; ha foglie lunghe circa 6 cm.
  • G. lucidaPuka, akapuka; ha foglia larga e lucida (rispetto a G. littoralis le foglie sono più larghe) e lunga circa 12 cm.

Specie sudamericane[modifica | modifica wikitesto]

Le cinque specie presenti in Sud America sono piccoli cespugli, alti circa 1–5 m. Sono tutte note con il nome di yelmo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Walther (Leonhard) Wangerin, in: Armen Leonovich Takhtajan, Sistema Magnoliofitov, Leningrad, Russia, 209 (1987).
  2. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 6 luglio 2013.
  3. ^ a b Johann George Adam Forster, Florulae Insularum Australium Prodromus, 75, 1786 [ottobre-novembre 1786].
  4. ^ Griseliniaceae, su IPNI.
  5. ^ B. Breuer, T. Stuhlfauth, H. Fock and H. Huber, Fatty acids of some cornaceae, hydrangeaceae, aquifoliaceae, hamamelidaceae and styracaceae, in Phytochemistry, vol. 26, n. 5, 1987, pp. 1441–1445, DOI:10.1016/S0031-9422(00)81830-0.
  6. ^ Maas, P.J.M. & Maas-van de Kamer, H. (2012). Neotropical Griseliniaceae. In: Milliken, W., Klitgård, B. & Baracat, A. (2009 onwards), Neotropikey - Interactive key and information resources for flowering plants of the Neotropics. [1]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2005020440 · J9U (ENHE987007539969405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica