Grand Slang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grand Slang
Stilesans-serif
Data di creazione2019
Ultima versione1.0
DisegnatoreNikolas Wrobel
ProduttoreNikolas Type
Esempio

Grand Slang è un carattere tipografico senza grazie calligrafico realizzato da un grafico tedesco di nome Nikolas Wrobel. È stato pubblicato il 1º settembre 2019 dalla sua fonderia tipografica, Nikolas Type.[1]

L'idea per il design di Grand Slang è nata dalla calligrafia americana del XX secolo e dal lavoro dei calligrafi americani Oscar Ogg e William Addison Dwiggins. Si è anche ispirata ai cartelli nei film americani degli anni '40 e '50.[2]

Grand Slang (AFI /ɡɹˈænd slˈæŋ/) è allo stesso tempo robusto e adattabile, mescolando vari stili come la calligrafia tradizionale e contemporanea, insieme a forme di base.[3] Include oltre 310 glifi, che coprono lettere maiuscole e minuscole, numeri, segni di punteggiatura, accenti, legature, diacritici e simboli.

Il titolo Grand Slang deriva dalle parole inglesi grand e slang. La parola grand viene utilizzata nello slang statunitense e britannico per indicare mille dollari o mille sterline.

Il carattere è disponibile online per il download nei formati di file OTF e WOFF. È utile per il design grafico, il web design, le applicazioni e gli ebook.

Grand Slang può essere utilizzato per scrivere in molte lingue europee che utilizzano l'alfabeto latino. È un software proprietario (o anche non libero), quindi è possibile utilizzarlo accettando i termini della licenza software.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Elliott Moody, Grand Slang from Cologne-based foundry Nikolas Type is inspired by 20th-century calligraphy, su The Brand Identity, United Kingdom, 10 settembre 2019. URL consultato il 6 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2021).
    «His latest release, Grand Slang, is inspired by mid-20th-century calligraphy, mixing characteristics of both serif and grotesque letterforms to create a modern perspective on the art form.»
  2. ^ (EN) Angela Riechers, A German Typographer’s Homage to Mid Century American Calligraphy Masters, su AIGA Eye on Design, 5 novembre 2019. URL consultato il 6 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
    «Grand Slang’s funky modern letterforms owe a debt to the masterful calligraphy of mid 20th-Century American designers Oscar Ogg and William A. Dwiggins. Nikolas Wrobel, a typeface designer based in Cologne, Germany, also drew upon signage spotted in U.S. movies from the ’40s and ’50s.»
  3. ^ (RU) Полина Старцева, Шрифт Grand Slang: где используют и с чем сочетают, su Skillbox, 12 dicembre 2023. URL consultato il 6 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2023).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]