Grammonus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grammonus
G. thielei
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineParacanthopterygii
OrdineOphidiiformes
FamigliaBythitidae
GenereGrammonus

Grammonus è un genere di pesci marini appartenenti alla famiglia Bythitidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è presente in tutti i mari tropicali e subtropicali, gran parte delle specie proviene dall'Indo-Pacifico. Nel mar Mediterraneo è presente, non comune, la specie G. ater[2].

La maggior parte delle specie sono abitatori delle grotte marine a bassa profondità, spesso in ambienti corallini ma alcune sono state catturate su fondali fangosi a profondità abbastanza elevate nei piani circalitorale e batiale[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

G. nagaredai supera il metro ed è largamente la specie di maggiori dimensioni. La gran parte delle altre specie del genere di solito non raggiunge i 10 cm e anche le maggiori non superano i 20[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 11 specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Grammonus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d (EN) Lista delle specie di Grammonus, su FishBase. URL consultato il 5 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci