Grammatophyllum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grammatophyllum
Infiorescenza di Grammatophyllum speciosum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCymbidiinae
GenereGrammatophyllum
Blume, 1825
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCymbidiinae
GenereGrammatophyllum
Specie

Grammatophyllum Blume, 1825 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee diffuso nel sud-est Asiatico e in diverse isole del Pacifico occidentale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Grammatophyllum è un genere di orchidee del quale fanno parte piante di taglia medio-grande, generalmente epifite, caratterizzate da due forme di crescita distinte: una è caratterizzata da steli simili a canne, portanti molte foglie, l'altra presenta pseudobulbi, generalmente tozzi e spessi, che portano al loro apice le foglie. In entrambi i casi l'infiorescenza è costituita da racemi che portano molti fiori in prevalenza di colore marrone o verde, con sepali e petali grandi e vistosi e con un labello più piccolo con 3 chiglie basse.[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso nel Sudest asiatico, in Indonesia, nelle Filippine, in Nuova Guinea, e nel Pacifico sud-occidentale.[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti a questo genere possono essere coltivate sia in vasi che in cesti appesi, contenenti materiale organico, tenendo presente che sono a crescita molto rapida e, in particolare alcune specie possono raddoppiare la loro taglia in un anno. In genere necessitano di molta luce (anche la luce diretta del sole) e molto fertilizzante nella stagione della fioritura.[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Grammatophyllum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Grammatophyllum [collegamento interrotto], in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 2 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007415591805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica