Goslinophis acuticaudus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Goslinophis
Fossile di Goslinophis acuticaudus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
FamigliaOphichthidae
GenereGoslinophis
SpecieG. acuticaudus

Il goslinofide (Goslinophis acuticaudus) è un pesce osseo estinto, appartenente agli anguilliformi. Visse nell’Eocene medio (circa 48 – 50 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia, nel famoso giacimento di Bolca.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce era di medie dimensioni e la sua lunghezza era di circa 30 – 40 centimetri. Possedeva un corpo molto allungato e simile a quello di un’anguilla particolarmente sottile. La testa era stretta, con occhi piccoli e muso appuntito. Le pinne dorsale e anale erano lunghe e basse, e percorrevano sostanzialmente tutto il dorso e il ventre dell’animale, per unirsi nella punta della coda. Le pinne pettorali erano molto piccole.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Goslinophis acuticaudus venne descritto per la prima volta nel 1980 da Blot, sulla base di fossili ritrovati nel famoso giacimento della Pesciara di Bolca in provincia di Verona. Goslinophis è uno dei numerosi anguilliformi ritrovati nel giacimento e appartiene alla famiglia (tuttora vivente) degli Ophichthidae, rappresentati da alcune forme di anguilliformi dal corpo particolarmente sottile e allungato (ad esempio Myrichthys).

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Goslinophis doveva essere un predatore di vermi, crostacei e altri piccoli animali che vivevano nella laguna di Bolca.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Blot J., 1980. La faune ichthyologique des gisements du Monte Bolca (Province de Vérone, Italie). Catalogue systématique présentant l’état actuel des recherches concernant cette faune. Bulletin du Muséum national d’Histoire naturelle (Paris), sér. 4, section C 2 (4): 339-396.
  • A.F. Bannikov. 2014. The systematic composition of the Eocene actinopterygian fish fauna from Monte Bolca, northern Italy, as known to date. Studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca, XV - Miscellanea paleontologica 12:23-34
  • G. Carnevale, A. F. Bannikov, G. Marramá, J. C. Tyler, and R. Zorzin. 2014. The Pesciara-Monte Postale Fossil-Lagerstätte: 2. Fishes and other vertebrates. Rendiconti della Società Paleontologica Italiana 4:37-63