Goodyera pubescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Goodyera pubescens
Infiorescenza di G. pubescens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùCranichideae
SottotribùGoodyerinae
GenereGoodyera
SpecieG. pubescens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùCranichideae
SottotribùGoodyerinae
GenereGoodyera
SpecieG. pubescens
Nomenclatura binomiale
Goodyera pubescens
(Willd.) R.Br.

Goodyera pubescens (Willd.) R.Br. è una pianta della famiglia delle orchidacee, nativa del Nord America orientale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie sempreverde, con foglie verde intenso ed assai variegate. La variegatura principale consiste prevalentemente in densi reticolati di vasi linfatici, che sono di un verde molto più leggero rispetto al resto del tessuto fogliare. È una pianta strisciante, che immette brevi stoloni nel terreno, utilizzandoli come radici.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Essa può essere terrestre o, occasionalmente, rampicante, crescendo sulle pareti rocciose e con molta umidità. Preferisce i terreni leggermente o moderatamente acidi, come quelli della brughiera, dove instaura un rapporto di simbiosi con le querce.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Goodyera pubescens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 marzo 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]