Going to Hell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Going to Hell
album in studio
ArtistaThe Pretty Reckless
Pubblicazione12 marzo 2014[1]
Durata45:25
Tracce12
GenereRock alternativo[2]
Hard rock[2]
Post-grunge
EtichettaRazor & Tie
ProduttoreKato Khandwala
Registrazione2012-2013; Water Music, Hoboken (NJ)
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[3]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[4]
(vendite: 40 000+)
The Pretty Reckless - cronologia
Album precedente
(2010)
Album successivo
(2016)
Singoli
  1. Going to Hell
    Pubblicato: 24 settembre 2014
  2. Heaven Knows
    Pubblicato: 19 novembre 2013
  3. Messed Up World (F'd Up World)
    Pubblicato: 9 maggio 2014
  4. House on a Hill
    Pubblicato: 28 settembre 2014
  5. Follow Me Down
    Pubblicato: 18 novembre 2014
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Metacritic42/100[5]
Rolling Stone[6]
SputnikMusic3.2/5[7]
Blabbermouth.net8/10[8]

Going to Hell è il secondo album in studio del gruppo rock statunitense The Pretty Reckless pubblicato il 18 marzo 2014.[1]

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 marzo 2013, il gruppo pubblicò un'anteprima dell'album[9] e il 17 giugno pubblicarono il brano Follow Me Down,[10] seguito il 1º luglio da un'anteprima di due minuti del brano Burn.[11]

Il brano omonimo ebbe un'anteprima esclusiva su Revolvermag.com il 19 settembre 2013.[12] Nello stesso giorno, il gruppo annunciò la firma del contratto con la Razor & Tie Records.[13]

Il 19 novembre 2013 venne pubblicato il primo singolo estratto dall'album: Heaven Knows,[14] e il 13 febbraio venne pubblicato il videoclip del singolo.[15]

Le tracce, la copertina e le date di pubblicazione sono state annunciate il 21 gennaio 2014 e sul sito del gruppo è stata avviata la pre-ordinazione dell'edizione limitata dell'album.[16]

I successivi singoli estratti dall'album sono stati: Messed Up Word, House on a Hill e Follow Me Down.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Ben Philips e Taylor Momsen, eccetto dove diversamente specificato.[17]

  1. Follow Me Down – 4:41
  2. Going to Hell – 4:38
  3. Heaven Knows – 3:44
  4. House on a Hill – 4:45
  5. Sweet Things – 5:04
  6. Dear Sister – 0:56 (T. Momsen)
  7. Absolution – 4:34
  8. Blame Me – 4:27 (T. Momsen)
  9. Burn – 1:48 (T. Momsen)
  10. Why'd You Bring a Shotgun to the Party – 3:20
  11. Fucked Up World – 4:16
  12. Waiting for a Friend – 3:12 (T. Momsen)
Edizione giapponese (bonus tracks)
  1. Kill Me – 3:47 (T. Momsen, B. Philips, K. Khandwala)
  2. Going to Hell (Acoustic version) – 2:35
  3. Sweet Things (Acoustic version) – 4:14
Pre-order CD bonus tracks
  1. Going to Hell (Acoustic version) – 2:35
  2. Sweet Things (Acoustic version) – 4:14
Tracce bonus dell'edizione iTunes
  1. Only You – 3:38 (T. Momsen, B. Philips, K. Khandwala)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note dell'album:[17]

The Pretty Reckless
Altri musicisti
  • Jenna Haze – voce nella traccia 1
  • Bronxville Union Free School District – coro nella traccia 3
  • Jeremy Gillespie – armonica nella traccia 12
Tecnici

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2014) Posizione
massima
Australia[18] 20
Austria[18] 28
Belgio (Fiandre)[18] 57
Belgio (Vallonia)[18] 28
Danimarca[18] 33
Francia[18] 46
Germania[18] 35
Irlanda[19] 45
Nuova Zelanda[18] 19
Paesi Bassi[18] 58
Regno Unito[19] 8
Spagna[18] 68
Stati Uniti[19] 5
Svizzera[18] 35

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chad Childers, The Pretty Reckless Reveal Release Date + Album Art for 'Going to Hell', su loudwire.com, Loudwire, 21 gennaio 2014. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Going to Hell - The Pretty Reckless | Album Reviews, Songs & More | AllMusic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 giugno 2022.
  3. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 21 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) Gold/Platinum - Music Canada, su musiccanada.com, Ontario Media. URL consultato il 6 luglio 2016.
  5. ^ (EN) Going to Hell, su Metacritic, Fandom, Inc.
  6. ^ (EN) The Pretty Reckless - Going to Hell, su Rolling Stone Magazine, 18 marzo 2014. URL consultato il 24 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).
  7. ^ (EN) The Pretty Reckless - Going to Hell, su Sputnik Music, 17 marzo 2014. URL consultato il 24 marzo 2014.
  8. ^ (EN) THE PRETTY RECKLESS - "Going To Hell", su Blabbermouth. URL consultato il 24 marzo 2014.
  9. ^ The Pretty Reckless Start Teasing New Music, su Alter the Press. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  10. ^ The Pretty Reckless Premiere New Lyric Video, "Follow Me Down", su Revolver, 17 giugno 2013. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  11. ^ The Pretty Reckless Releasing New Song "Burn" Teaser Next Week, su Alter the Press. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  12. ^ Exclusive: The Pretty Reckless Premiere New Song, "Going to Hell", su Revolver, 19 settembre 2013. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  13. ^ The Pretty Reckless Join Razor & Tie's U.S. Label Roster, su Razor & Tie. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  14. ^ The Pretty Reckless Releases Digital Single "Heaven Knows" November 19, su Razor & Tie. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  15. ^ (EN) THE PRETTY RECKLESS UNVEIL 'HEAVEN KNOWS' VIDEO, su Loudwire, 13 febbraio 2014. URL consultato il 13 febbraio 2014.
  16. ^ Jon Ableson, The Pretty Reckless Unveil New Album 'Going To Hell' Details, su Alter the Press. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  17. ^ a b Note di copertina di Going to Hell, The Pretty Reckless, Cooking Vinyl, COOKCD599, 2014.
  18. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Hung Medien, The Pretty Reckless - Going To Hell, su australian-charts.com. URL consultato il 28 settembre 2015.
  19. ^ a b c (EN) Going To Hell by The Pretty Reckless - Music Charts, su acharts.co. URL consultato il 28 settembre 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock