Glebionis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glebionis
Glebionis coronaria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùGlebionidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
GenereGlebionis
Cass., 1826
Specie
vedi testo

Glebionis Cass., 1826 è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Asteracee[1], originario dell'Europa e della regione mediterranea.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende due sole specie:[1]

Le specie erano precedentemente classificate nel genere Chrysanthemum, ma un pronunciamento del 1999 del Congresso botanico internazionale ha portato a ridefinire questo genere di fiori.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Glebionis, su The Plant List. URL consultato il 22 ottobre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica