Giovanni Battista Manzini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benedetto Gennari, Guercino accanto al ritratto di Giovanni Battista Manzini (1670 circa). Opera esposta durante la mostra temporanea "Guercino - Trionfo del Barocco" al Museo nazionale di Varsavia.

Giovanni Battista Manzini (Bologna, 22 agosto 1599Bologna, 30 novembre 1664) è stato un nobile, letterato e romanziere italiano. Membro di una famiglia aristocratica bolognese, era il fratello maggiore di Carlo Antonio Manzini (1600–1677), famoso astronomo e matematico.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Bologna il 22 agosto 1599, studiò diritto a Roma e conseguì la laurea in utroque iure il 22 aprile 1623 all'Università della città natale. Uomo violento e dal carattere irascibile e accanito giocatore d'azzardo, nel 1629 Manzini fu bandito da Bologna a seguito di uno scontro armato di cui fu protagonista. Nel 1638 fu insignito dal duca Carlo Emanuele I di Savoia della Croce dei Santi Maurizio e Lazzaro e del titolo di commendatore; nel 1651 il duca di Modena Francesco I d'Este lo nominò marchese di Busana. Fu membro dell'Accademia dei Filergiti di Forlì, di quella della Notte di Bologna e di quella degli Agiati di Rimini. Fu assiduo frequentatore a Genova dell'Accademia degli Addormentati, dove strinse amicizia con Anton Giulio Brignole Sale e Giovanni Vincenzo Imperiale.

Amico di Virgilio Malvezzi, fu come lui seguace del senechismo e del tacitismo. Il suo stile laconico fu duramente criticato da Agostino Mascardi nell'Arte historica (1636). Manzini considerava il romanzo «la più stupenda e gloriosa macchina che fabbrichi l'ingegno». Acquistò grande fama con il romanzo barocco Cretideo (1637), in cui avventure bizzarre e complicate si mescolano a intrighi politici e a intenzioni moralistiche, secondo i dettami della Controriforma. Fu autore anche di opere teatrali, come la tragedia La Flerida gelosa del 1631 e la commedia L'avarizia scornata del 1663. Manzini fu autore di una traduzione in italiano degli Amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista (Gli amori innocenti di Dafni e della Cloe, Bologna 1643) e del De beneficiis di Seneca (Del modo di dare, ricevere, e rendere i beneficii, Bologna 1655). Scrisse anche un romanzo spirituale: la Vita di San Eustachio martire (1653). La Vita ebbe grande fortuna in tutta Europa: se ne conoscono quattordici edizioni italiane, tre traduzioni francesi (due anonime e una di Jean Baudoin), due in tedesco (anonime), una in inglese (a cura di John Burbery) e una in spagnolo (a cura di Antonio Agustín).

La sua opera divenne particolarmente nota in Francia, dove Jean Baudoin fu autore nel 1643 della traduzione del Cretideo; mentre I furori della gioventù (Venezia 1629), una raccolta di esercizi retorici di stile concettoso, conobbe parecchie edizioni e fu tradotta in francese da Georges de Scudéry.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ DBI.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Battista Manzini, Aforismi del tiranno caduto: Il Seiano o della peripezia di Fortuna, a cura di Marzio Pieri, Parma, Edizioni Zara, 1987.
  • Gian Luigi Betti, La penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e Luigi Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV, 1994, pp. 37-53.
  • Andrea Leonardi, Gio Antonio Sauli e una lettera di Giovanni Battista Manzini. Su dieci quadri di Guido Reni acquistati da Anton Giulio I Brignole-Sale, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, LIV-LV, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 2014, pp. 337-357.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN14835912 · ISNI (EN0000 0000 7970 8933 · SBN SBLV041715 · BAV 495/104833 · CERL cnp00465745 · LCCN (ENno92014625 · GND (DE12327592X · BNF (FRcb12296189z (data) · NSK (HR000713868 · CONOR.SI (SL108187491 · WorldCat Identities (ENlccn-no92014625