Giovanni Battista Cartei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Allegoria dell'Autunno o del Gusto, collezione privata
Allegoria della Primavera o dell'Odorato, collezione privata

Giovanni Battista Cartei (... – ...; fl. XVII secolo) è stato un pittore italiano, attivo a Firenze e in Toscana tra il 1630 e il 1656.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un certo Domenico, se ne ignorano gli estremi biografici. I pochi documenti che lo riguardano sono legati alle carte dell'Accademia delle Arti del Disegno, dove risulta iscritto dal 1630 al 1653[1].

Il suo maestro fu probabilmente Michelangelo Cinganelli, con un probabile suo alunnato durante la decorazione di alcuni ambienti di palazzo Pitti. Lo si ritrova infatti come specialista di sfondati e pergolati, in voga nella prima metà del secolo, come in quello realizzato presso la terrazza di Casa Buonarroti nel 1636.

Una sua opera a carattere religioso si trova nella chiesa di Santa Maria a Limite sull'Arno (Madonna del Rosario e santi, 1631). Gli viene inoltre attribuita una serie incompleta di allegorie delle Stagioni o dei Sensi, con figure femminili, in collezione privata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sandro Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e '700. Biografie e opere, Polistampa 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]