Giancarlo Marchese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giancarlo Marchese (Parma, 15 novembre 1931Milano, 22 maggio 2013) è stato uno scultore e pittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato da genitori tortonesi, finita la seconda guerra mondiale si trasferisce a Milano, dove frequenta prima il liceo artistico e poi l'Accademia di Brera. Segue i corsi di Luciano Minguzzi e Marino Marini ed entra anche in contatto con Guido Ballo e Pericle Fazzini, grazie al quale partecipa con due sculture alla Biennale di Venezia del 1956. Marchese intraprende anche la strada dell'insegnamento e nel 1974 insegna scultura all'Accademia di belle arti di Firenze; nel 1976 ottiene la cattedra all'Accademia di Brera, dove è docente fino al 2000, anno in cui ha luogo un'esposizione personale presso la galleria Spaziotemporaneo di Milano; in quello stesso anno Marchese insegna Progettazione Scultorea presso l'Università Nazionale di Seul e all'Università UOU di Ulsan, in Corea del Sud. Muore a Milano il 22 maggio 2013[1].

Produzione artistica[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni ’60 le opere di Marchese presentano principalmente forme astratte e dinamiche ma in cui si intravedono già le basi per un superamento della scultura informale. A partire dal 1967 le sue opere iniziano a mostrare forme maggiormente strutturate, di gusto quasi industriale; non hanno titoli e vengono identificate dalla sigla “SN” seguita da un numero. Marchese inizia inoltre a ricercare un tipo di scultura che si rapporti con lo spazio urbano. Negli anni ’80 assumono un ruolo importante tra le opere dell'artista le “scatole della memoria” (definizione di Vanni Scheiwiller) : composizioni aperte di foglio di acciaio specchiante che hanno la caratteristica di riflettere il paesaggio circostante. L'artista esplora anche il tema dell'arte sacra, realizzando interventi nella chiesa di S. Giuliano Milanese e nel santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa. Negli anni ’90 Marchese esplora molto l'utilizzo del vetro; il suo interesse si concentra su grandi lastre che vengono curvate e plasmate. Queste lasciano filtrare la realtà retrostante, deformandola e colpendo l’immaginazione dello spettatore. Spesso in queste sculture il vetro dialoga con supporti ed elementi realizzati in ghisa.[2]

Ha esposto ben due volte alla Biennale di Venezia (1956[3] e 1964[4]), alla IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma (1965-66)[5] e alla XV Triennale di Milano (1973)[senza fonte].

Diverse mostre sono state dedicate al suo lavoro, tra le più importanti Giancarlo Marchese, Palazzo del Comune, Alessandria, 1973; Giancarlo Marchese, Musée Municipal, Saint-Paul de Vence, 1977; Giancarlo Marchese, Museo S. Agostino, Genova, 1983; Giancarlo Marchese. La magia del vetro, Palazzo Lombardia, Milano 2013

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Scultura SN 029, Ravne – Slovenia, 1964
  • Cristo e tabernacolo nella chiesa di San Giuliano Milanese, 1966
  • Monumento a Giuseppe Romita, Tortona, 1970
  • Monumento ai Caduti per la Libertà a Solero (AL), 1977
  • Cappella funeraria Giampieri, Cimitero Monumentale di Milano, 1981
  • Recinzione scultorea della Villa Liberty, Milano - Via Guerrazzi 23, 1985
  • Rilievo raffigurante L'Epifania, chiesa dell'Annunciazione, Milano, 1986
  • Monumento a Pierre Gemayel, Beirout, 1987
  • Fontana, centro sportivo, S Giuliano Milanese, 1987
  • Scultura per la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Piazza Duomo, 1993
  • Altare del Santuario della Madonna delle Lacrime, Siracusa, 1996
  • Altare e Ambone della Chiesa parrocchiale di Villa Rosa, Villa Rosa, 1998
  • Scultura Eco opera vincitrice del concorso internazionale 3° Millennio, Erbusco (Bs), 1999
  • Scultura SS. Cosma e Damiano Chiesa di Brugnello (PC), 2001
  • La Sindone, rilievo scultoreo nella chiesa dell'Annunciazione, Milano, 2003/’04
  • Scultura celebrativa - Madonna di Tirano 1504-2004, Palazzo Besta, Teglio (SO), 2004
  • Intervento scultoreo nel parco della Cascina Cassana di Torregarofoli (AL), 2004/’05

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Morto a 80 anni lo scultore Giancarlo Marchese, in Il Giornale, 23 maggio 2013. URL consultato il 1º maggio 2017.
  2. ^ https://issuu.com/peccolo/docs/marchese
  3. ^ La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d'Arte 1895-1995, Electa, 1996, p. 517, ISBN 88-435-5356-9.
  4. ^ La Biennale di Venezia, Ferrari, 1964, p. 72.
  5. ^ Giancarlo Marchese, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 1º maggio 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Viani Simone, Arpino Giovanni, Marchese, sculture dal 1960, Edizioni Vanni Scheiwiller, Milano, 1978
  • Luciano Caramel, Giancarlo Marchese. Rilievi nella chiesa parrocchiale di S. Giuliano Milanese, edizioni Centro Culturale San Fedele, Milano, 1981
  • Guido Ballo, Giancarlo Marchese; opere 1960-1983, Piemme Alessandria, Alessandria, 1984
  • Andrea B. Del Guercio, Bart Herreman, Marchese, Electa, Milano, 1994
  • Francesco Tedeschi (a cura di), Bart Herreman, Marchese: echi di luce, Charta, Milano, 2004
Controllo di autoritàVIAF (EN64815025 · ISNI (EN0000 0000 7860 7209 · SBN RAVV040108 · ULAN (EN500109061 · LCCN (ENn79111543 · GND (DE119330776 · WorldCat Identities (ENlccn-n79111543