Geophilomorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Geophilomorpha
Strigamia maritima (Linotaeniidae)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Myriapoda
Classe Chilopoda
Ordine Geophilomorpha
Famiglie

vedi testo

I Geofilomorfi (Geophilomorpha ) sono un ordine di miriapodi della classe dei Chilopodi.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I geofilomorfi sono predatori specializzati a vivere negli interstizi del terreno e rappresentano un'importante componente degli ecosistemi del suolo.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine ha una distribuzione cosmopolita essendo diffuso in tutti i continenti eccetto l'Antartide.
Il bacino del Mediterraneo è uno dei principali hotspot di biodiversità di questi miariapodi.[2]

Sono organismi fossori che vivono nell'humus, sotto le pietre, nelle fenditure delle rocce; alcune specie sono particolarmente adattate ai suoli della zona litorale.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Geophilomorpha, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 9 febbraio 2019.
  2. ^ a b Bonato L., Chilopodi geofilomorfi: evoluzione e diversità, su biologia.unipd.it, Dipartimento di Biologia - Università di Padova. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  3. ^ Geophilomorpha, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 febbraio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi