Genyatremus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genyatremus
Genyatremus cavifrons
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaHaemulidae
SottofamigliaPlectorhinchinae
GenereGenyatremus
Gill, 1862
Specie

Genyatremus Gill, 1862 è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Haemulidae e alla sottofamiglia Plectorhinchinae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presentano un corpo alto e molto compresso lateralmente; la specie di dimensioni maggiori è Genyatremus dovii, che può raggiungere i 45 cm[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi nell'oceano Atlantico e nel Pacifico orientale[2]. Sono comuni su fondali fangosi[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In questo genere sono riconosciute 4 specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) K.C. Lindeman & C.S. Toxey, Haemulidae (PDF), in Kent E. Carpenter (a cura di), The Living Marine Resources of the Western Central Atlantic Volume 3: Bony fishes part 2 (Opistognathidae to Molidae), sea turtles and marine mammals, FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes, Roma, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, 2002.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci