Gastrotheca marsupiata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Raganella marsupiale
Gastrotheca marsupiata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHemiphractidae
GenereGastrotheca
SpecieG. marsupiata
Nomenclatura binomiale
Gastrotheca marsupiata
(Duméril & Bibron,, 1841)
Sinonimi
  • Chorophilus cuzcanus ,Cope, 1878
  • Eleutherodactylus andicola, Heyer, 1978
  • Eleutherodactylus binghami, Stejneger, 1913
  • Eleutherodactylus footei, Stejneger, 1913
  • Gastrotheca bifasciata vellardi, Laurent, 1969
  • Gastrotheca boliviana, Barbour & Noble, 1920
  • Gastrotheca marsupiata, marsupiata (Duméril & Bibron, 1841)
  • Hyla marsupiata, Duméril & Bibron, 1841
  • Hylodes binghami, (Stejneger, 1913)
  • Hylodes footei, (Stejneger, 1913)
  • Nototrema bolivianum, Steindachner, 1892
  • Nototrema marsupiatum Günther, 1859
  • Pseudacris cuzcanus, (Cope, 1878)

La raganella marsupiale o rana marsupiale di Griswold (Gastrotheca marsupiata Duméril & Bibron, 1841) è un anfibio anuro della famiglia Hemiphractidae[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lunga fino a 5-7 centimetri, la sua livrea ha una colorazione bruna e verde, con striature lungo i fianchi e il dorso che la aiutano a mimetizzarsi; la testa è larga e il muso arrotondato. La femmina presenta alla base del dorso una tasca cutanea in cui trasporta le uova fecondate fino al termine dello sviluppo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questo anfibio ha una vita media di 2-3 anni.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La raganella marsupiale si nutre di diversi invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Raggiunge la maturità sessuale ai 7 mesi.L femmina depone 100-130 uova; in seguito il maschio mette le uova nel marsupio della compagna. Le uova stanno nel marsupio per 2-4 mesi.I girini vengono lasciati in acqua nella notte.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La raganella marsupiale è presente nelle foreste umide e radure andine tributarie del bacino dell'Amazzonia, ad un'altitudine di 3000–4000 m, dal Perù centrale alla Bolivia meridionale.[1] D'inverno, a causa del freddo, si rifugia tra le foglie e sotto i tronchi degli alberi.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ariadne Anguloet al. 2004, Gastrotheca marsupiata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Gastrotheca marsupiata (Duméril and Bibron, 1841), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  3. ^ David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]