Gastrodia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gastrodia
Gastrodia elata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùGastrodieae
GenereGastrodia
R.Br., 1810
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùGastrodieae
GenereGastrodia
Specie

Gastrodia R.Br., 1810 è un genere di orchidee della sottofamiglia Epidendroideae (tribù Gastrodieae[1]).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende orchidee terrestri, micoeterotrofiche, prive di foglie.[2]

Sono dotate di un rizoma orizzontale, tuberoso, cilindrico, talora leggermente coralloide.

L'infiorescenza è eretta, terminale, di colore dal giallo al bruno. I sepali e i tepali sono fusi a formare una struttura tubulare aperta all'apice; il labello presenta un ginostemio colonnare, con due pollinii, granulari, friabili, privi di caudicola.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso in Asia (Cina, estremo oriente della Russia, Giappone, Corea, sudest asiatico e subcontinente indiano), Australia, Nuova Zelanda, Africa tropicale, e in varie isole dell'oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano, tra cui il Madagascar.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  2. ^ (EN) Chen X., Gale S.W., Cribb P.J., Gastrodia, su efloras.org, Flora of China. URL consultato il 10 agosto 2019.
  3. ^ (EN) Gastrodia, in World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Gastrodia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560580905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica