Gaetano Caponeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gaetano Caponeri (Bologna, 1761 o 1763 – Bologna, 1º agosto 1833) è stato un pittore e decoratore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Caponeri esegue gli ornati del monumento a Carlo Bianconi, nella Certosa di Bologna. Le figure sono di Vincenzo Armani.

Nato a Bologna nel 1761 o nel 1763 secondo altre fonti, dall'incisore Vincenzo Caponegri, Gaetano Caponegri fu un pittore neoclassico attivo principalmente a Bologna. Si formò all'Accademia di belle arti di Bologna tra il 1778 e il 1783, divenendo poi allievo del pittore, decoratore e scenografo Mauro Braccioli. Conosciuto con il cognome Caponeri che si era scelto, si specializzò nell'esecuzione di fiori e nature morte, spesso inseriti in grandi composizioni prospettiche. Lavorò per il Teatro comunale di Bologna e alla Certosa oltre che per diverse ville suburbane. Collaborò con molti artisti tra i quali si ricordano Vincenzo Martinelli, Antonio Basoli e Pietro Fancelli[1]. Tra le sue opere si ricordano in particolare quelle all'oratorio di San Bartolomeo di Reno, alla Chiesa della Madonna della Porta e a Palazzo Hercolani[2].

Era il padre di Giuseppe Caponeri.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Elenco non esaustivo delle sue opere :

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Caponeri Gaetano, su istitutomatteucci.it, Istituto Matteucci. URL consultato il 15 luglio 2021.
  2. ^ Caponeri Gaetano, su Galleria Recta. URL consultato il 15 luglio 2021.
  3. ^ Roberto Martorelli e Claudia Vernacotola, Caponeri Gaetano, su Storia e Memoria di Bologna.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Agostino Mario Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, 3ª edizione, Leonilde M. Patuzzi Editore, Milano, 1962.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89988854 · ISNI (EN0000 0000 6219 5887 · CERL cnp02040468 · GND (DE138449163 · WorldCat Identities (ENviaf-89988854