Fuga in sol minore, BWV 578

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fuga in Sol minore (Piccola Fuga)
CompositoreJohann Sebastian Bach
TonalitàSol minore
Tipo di composizioneFuga
Numero d'operaBWV 578
Epoca di composizione1703-1707
Durata media4 minuti
OrganicoOrgano

La Fuga in sol minore, BWV 578, popolarmente detta la "Piccola Fuga", è uno dei lavori per organo scritti da Johann Sebastian Bach durante i suoi anni ad Arnstadt (1703-1707). È una delle fughe più note di Bach ed è stata sovente trascritta per altri strumenti (celeberrima la versione orchestrale di Leopold Stokowski).[1]

Il nomignolo con cui è conosciuta (Piccola Fuga) non è d'autore, ma le fu assegnato dagli editori del catalogo bachiano per distinguerla dalla più tarda Fantasia e Fuga in Sol minore, BWV 542.

Analisi[modifica | modifica wikitesto]

Il soggetto della fuga

Il soggetto, in Sol minore, è esposto nelle prime quattro battute e mezzo ed è uno dei motivi più riconoscibili di Bach. La fuga è a quattro voci. Durante lo sviluppo della fuga, Bach fa ricorso a una tecnica tra le più apprezzate da Arcangelo Corelli: l'imitazione tra due voci sugli ottavi in levare, che prima sale di una quarta e poi scende di un tono.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kimberly Marshall, "Bach on the organ", Early Music (2008) 36 (4): 661–664. DOI10.1093/em/can100
  2. ^ Schnorr, K. (2001). "Litanei und Ostinato in Bachs Passacaglia c-moll BWV 582." Anuario Musical, 0(56): 163–172, p. 167

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica