Fußballclub Südburgenland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FC Südburgenland
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
CittàOberwart
NazioneBandiera dell'Austria Austria
ConfederazioneUEFA
Federazione ÖFB
CampionatoÖFB Frauen Bundesliga
Fondazione2002
PresidenteBandiera dell'Austria Christine Koch
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Csaba Csordás
StadioSportplatz Olbendorf
(500 posti)
Sito webwww.fcsuedburgenland.at/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Fußballclub Südburgenland, anche conosciuta come FC SKINY Südburgenland per ragioni di sponsorizzazione, come FC Südburgenland o più semplicemente Südburgenland, è una squadra di calcio femminile austriaca con sede a Oberwart, nel Land del Burgenland. Gioca nell'ÖFB-Frauenliga e la seguente ÖFB Frauen Bundesliga, massimo livello del campionato austriaco femminile di calcio, dalla stagione 2003-2004.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il crescente interesse verso il calcio femminile in Austria vede nascere, su iniziativa di gruppo di atlete del distretto di Oberwart, l'esigenza di fondare una squadra per partecipare al campionato austriaco, iniziativa che si concretizza nel 2002 con un accordo di collaborazione con il Pinkafeld, club maschile dell'omonima cittadina, per la fondazione della sua sezione femminile. La squadra decide dopo un solo anno di scindersi in un club indipendente dando origine all'attuale Südburgenland.

Nei suoi anni di attività è riuscita a conquistare sempre la salvezza e i risultati più prestigiosi conseguito solo il secondo posto in campionato al termine della stagione 2010-2011, dietro al Neulengbach, e la finale di Coppa 2004 giocata e persa con il Neulengbach.

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito Federcalcio austriaca, aggiornati al 30 settembre 2021.[1]

N. Ruolo Calciatrice
1 Bandiera dell'Italia P Maria Grazia Balbi
2 Bandiera dell'Austria C Susanna Koch-Lefevre
3 Bandiera dell'Austria D Annalena Sauhammel
4 Bandiera dell'Austria D Eva Holndonner
5 Bandiera dell'Ungheria D Dóra Nagy
7 Bandiera dell'Austria A Marie Ramberger
9 Bandiera dell'Austria C Emma Remich
10 Bandiera dell'Austria C Emily Planer
11 Bandiera dell'Austria D Jasmin Pelzmann
13 Bandiera dell'Austria A Isabella Gold
14 Bandiera dell'Austria C Anna Amtmann
N. Ruolo Calciatrice
15 Bandiera dell'Austria C Katja Graf
16 Bandiera dell'Austria C Dóra Fábián
17 Bandiera dell'Austria A Linda Popofsits
18 Bandiera dell'Austria D Hanna Graf
22 Bandiera dell'Austria A Lena Schandl
24 Bandiera dell'Austria C Andrea Harsányi
27 Bandiera dell'Austria A Vanessa Beiglböck
99 Bandiera dell'Austria D Julia Meixner
31 Bandiera dell'Austria P Fiona Fazekas
77 Bandiera dell'Austria C Anna Sophie Schwahofer

Rosa 2015-2016[modifica | modifica wikitesto]

Rosa del campionato 2015-2016[2]

N. Ruolo Calciatrice
1 Bandiera dell'Ungheria P Melinda Szvorda
2 Bandiera dell'Austria D Susanna Koch
3 Bandiera dell'Austria A Pauline Zwickl
4 Bandiera dell'Ungheria C Boglárka Megyeri
5 Bandiera dell'Ungheria C Szabina Tálosi
6 Bandiera dell'Austria D Barbara Weber
7 Bandiera della Slovacchia D Monika Gerzova
7 Bandiera dell'Ungheria D Nóra Horváth
8 Bandiera dell'Austria C Jennifer Köppel
10 Bandiera della Croazia C Jasna Babogredac
N. Ruolo Calciatrice
11 Bandiera dell'Austria C Michelle Trimmel
12 Bandiera dell'Austria C Lisa Strobl
13 Bandiera dell'Austria A Isabella Gold
14 Bandiera dell'Austria C Laura Weber
15 Bandiera dell'Ungheria D Alexandra Tóth
16 Bandiera dell'Austria D Hanna Grill
17 Bandiera della Slovacchia A Ivana Balazikova
18 Bandiera dell'Ungheria P Júlia Bezsenyi
19 Bandiera dell'Austria P Magdalena Eberhardt

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Unsere Mannschaften, su oefb.at. URL consultato il 30 settembre 2021.
  2. ^ weltfussball.de.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio